Lettera p : L’informazione medica più completa da parte dei migliori specialisti

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Pacemaker

Cardiologia, Cardiochirurgia

Che cos’è un pacemaker? Un pacemaker è un piccolo dispositivo elettronico che genera impulsi elettrici allo scopo di regolare il ritmo cardiaco. Normalmente viene inserito nel torace, ma a volte può anche essere inserito nell’addome. Ogni anno vengono inseriti pacemaker a circa 25.000 persone. Alla...

Mostrare di più

Palatoschisi

Odontoiatria, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Maxillo-Facciale

Che cos’è la palatoschisi? La palatoschisi è una patologia congenita, che si manifesta fin dalla nascita, caratterizzata da una malformazione del palato molle e/o duro, dando origine ad una “fessura” di grandezza variabile. Spesso è associata ad un’altra malformazione del viso conosciuta con il nome...

Mostrare di più

Palloncino gastrico

Gastroenterologia, Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

Che cosa è il palloncino intragastrico? Il palloncino intragastrico è un dispositivo di silicone a forma sferica che viene introdotto nello stomaco dei pazienti con un grado significativo di obesità, soprattutto in coloro che soffrono di obesità morbigena.

Mostrare di più

Palpitazioni

Cardiologia, Cardiologia pediatrica

Che cosa sono le palpitazioni? Le palpitazioni, conosciute anche con il nome di cardiopalmo, sono battiti cardiaci violenti o accelerati che si possono avvertire nel petto, nella gola o nel collo. Quando si verificano il ritmo cardiaco può essere normale o anomalo. Generalmente il cuore umano batte tra le 60 e le 100 volte al minuto. Negli atleti o nelle persone che assumono farmaci per rallentare il ritmo cardiaco i battiti possono essere meno...

Mostrare di più

Pancia gonfia

Gastroenterologia

Che cos’è la pancia gonfia? Lo stomaco gonfio corrisponde ad una pancia tesa ed ingrossata, che fa sentire una persona a disagio. Le cause più comuni di uno stomaco gonfio sono il gas e l’aria, dato che il gas si accumula nel tubo digerente quando il cibo non digerito viene scomposto, oppure deriva dall’ingestione di troppa aria quando si mangia troppo...

Mostrare di più

Pancreatite

Gastroenterologia, Chirurgia Generale, Medicina Interna

Che cos’è la pancreatite? La pancreatite è l’infiammazione del pancreas, unaghiandolache si trova dietro lo stomaco. Il pancreas è fondamentale per la digestione del cibo, grazie alla produzione di determinati enzimi e di ormoni che aiutano nella gestione dei livelli di glucosio nel sangue. Esistono due tipi di pancreatite: acuta e cronica. La pancreatite acuta si...

Mostrare di più

Panoramica dentale

Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatria, Radiologia

Che cos’è la panoramica dentale? La panoramica dentale, nota anche con il nome di radiografia OPT (o semplicemente OPT), radiografia panoramica o ortopantomogramma, è un tipo di radiografia che offre una visione panoramica o ampia della porzione inferiore del viso. È in grado di visualizzare tutti i denti della...

Mostrare di più

Pap test

Ginecologia e Ostetricia, Oncologia

Cos’è il Pap test? Il Pap test è un esame di screening che ha lo scopo di analizzare le cellule provenienti dal collo dell’utero per rilevare anomalie, infezioni o lesioni che potrebbero svilupparsi in tumore. È un esame di routine che tutte le donne sessualmente attive o comunque di età superiore ai 25...

Mostrare di più

Papilloma virus

Ginecologia e Ostetricia, Dermatologia , Gastroenterologia, Colonproctologia, Andrologia

Che cos’èil papilloma virus umano? L'infezione dapapilloma virus umano (HPV) è molto comune e si trasmette principalmente pervia sessuale. Esistono oltre 100 varianti di questo virus, di cui solamentealcunesono associatead un aumento del rischio di cancro o displasia cervicale severa(alterazioni anomale nelle cellule della superficie del collo...

Mostrare di più

Papule Perlacee

Andrologia, Dermatologia , Ginecologia e Ostetricia

Che cosa sono le papule perlacee? Le papule perlacee, anche dette angiofibromi genitali, sono delle escrescenze benigne che si presentano sull’organo genitale maschile (pene) ed in misura minore suquello femminile (vulva). Spesso sono asintomatiche, ma possono anche rendersi più evidenti aumentando di dimensione e assumendo un color rosa-perlato. L’incidenza riguarda...

Mostrare di più

Mostra 10 de 123 risultati