Sedazione cosciente

Che cos’è la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente è una nuova tecnica di sedazione usata in campo dentistico, che permette di ottenere la sedazione della parte da trattare lasciando il paziente sveglio. 

In che cosa consiste la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente viene anche chiamata sedo-analgesia ed è una tecnica anestesiologica che viene utilizzata per indurre una condizione di rilassamento e amnesia del dolore durante la procedura chirurgica: il paziente rimane cosciente ma totalmente rilassato, non sentirà, quindi, dolore e non si ricorderà nulla dell’intervento. 

Perché viene utilizzata la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente viene utilizzata per piccoli interventi chirurgici accompagnati da anestesia locale e per alcuni esami strumentali che potrebbero risultare fastidiosi. 

Preparazione per la sedazione cosciente

Prima della sedazione, il paziente viene visitato. Successivamente, vengono somministrati dei farmaci attraverso un ago inserito in endovena. I parametri vitali vengono monitorati costantemente per evitare di cadere in situazioni critiche. 

Com’è il post sedazione cosciente?

Terminato l’intervento, il paziente rimane in osservazioni per 2 ore. Una volta dimesso, deve essere accompagnato da una persona ed evitare di mettersi al volante per l’intera giornata.

13-01-2014
Top Doctors

Sedazione cosciente

Che cos’è la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente è una nuova tecnica di sedazione usata in campo dentistico, che permette di ottenere la sedazione della parte da trattare lasciando il paziente sveglio. 

In che cosa consiste la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente viene anche chiamata sedo-analgesia ed è una tecnica anestesiologica che viene utilizzata per indurre una condizione di rilassamento e amnesia del dolore durante la procedura chirurgica: il paziente rimane cosciente ma totalmente rilassato, non sentirà, quindi, dolore e non si ricorderà nulla dell’intervento. 

Perché viene utilizzata la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente viene utilizzata per piccoli interventi chirurgici accompagnati da anestesia locale e per alcuni esami strumentali che potrebbero risultare fastidiosi. 

Preparazione per la sedazione cosciente

Prima della sedazione, il paziente viene visitato. Successivamente, vengono somministrati dei farmaci attraverso un ago inserito in endovena. I parametri vitali vengono monitorati costantemente per evitare di cadere in situazioni critiche. 

Com’è il post sedazione cosciente?

Terminato l’intervento, il paziente rimane in osservazioni per 2 ore. Una volta dimesso, deve essere accompagnato da una persona ed evitare di mettersi al volante per l’intera giornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.