
Prof. Niccolò Daddi esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Niccolò Daddi è specialista in Chirurgia Toracica.
Si occupa principalmente di cancro del polmone, tumori neuroendocrini del torace, masse mediastiniche, lesioni della parete toracica e chirurgia del sistema nervoso autonomo.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia nel 1997 col massimo dei voti con lode, ha ottenuto l’abilitazione all’attività di Medico-Chirurgo l’anno successivo e svolto il Dottorato di Ricerca sulla “Terapia Chirurgica dell'Insufficienza Respiratoria” tra il 1997 e il 2000 presso l’Università degli Studi di Bologna. Durante tale periodo ha svolto attività di ricerca presso i Laboratori del Prof. Alexander G. Patterson nel trapianto di polmone che ha proseguito per altri due anni dopo aver ottenuto il titolo di Dottore in Ricerca (1999 - 2002).
Proclamato Dottore in Ricerca nel 2001 sempre presso l’Università degli Studi di Bologna, subito dopo ha vinto una Borsa di Studio di Ricerca Post-Dottorato per l’area disciplinare “Scienze Mediche Farmaceutiche e Mediche Veterinarie” che ha concluso l’anno successivo.
Dopo aver frequentato la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dal 2002 al 2007 presso l’Università degli Studi di Perugia, si è specializzato in Chirurgia Toracica nel 2007.
Ha svolto attività clinico-assistenziale come medico borsista presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e dei Trapianti, Chirurgia II, dell’Ospedale S.Orsola di Bologna dal 1998 al 1999; come assistente Medico Chirurgo in formazione nella S.C Chirurgia Toracica presso l’Ospedale Monteluce/Silvestrini di Perugia dal 2002 al 2007; attività assistenziale, di didattica e ricerca presso la S.C.Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliera di Terni nel 2008, dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dal 2008 al 2014 e dell’Azienda Ospedaliera di Bologna nel 2014.
Ad oggi, il Prof. Niccolò Daddi è autore di 79 lavori scientifici pubblicati in riviste sia nazionali che internazionali, oltre ad essere co-editor di due pocket manual e di due capitoli di libri di rilevanza mondiale; autore e co-autore di 13 capitoli di monografie nazionali.
Ha poi collaborato per la stesura di 200 lavori presentati a Congressi sia nazionali che internazionali, dove ha presentato 65 lavori come relatore a partire dal 1997.
Opinioni dei pazienti
S P. Paziente verificato
06/07/2023
Consiglieresti il medico?