Che cos’è la Geriatria?
La Geriatria è la branca della medicina che si occupa della cura e del
benessere degli anziani, sia per quanto riguarda gli aspetti clinici, come le malattie e il loro trattamento, sia per quanto riguarda la prevenzione. Lo specialista dovrà tenere conto di altre aree che influenzano la vita del paziente, come la solitudine, l'isolamento o la dipendenza.
L'obiettivo di questa specialità è prevenire le malattie monitorando la salute dell'anziano. Quando una malattia compare in un paziente, bisogna evitare che evolva in una patologia cronica, perché in molti casi porta alla
disabilità. Per questo motivo, lo specialista deve coprire gli aspetti medici, funzionali, mentali e sociali della persona, insieme a un team multidisciplinare.
Malattie trattate dalla Geriatria
- Deterioramento dello stato mentale: demenza senile, Alzheimer, depressione, deterioramento cognitivo come il linguaggio;
- Deterioramento fisico: morbo di Parkinson, osteoporosi, malattie reumatiche, artrosi, artrite, dolore cronico, incontinenza urinaria, alopecia, perdita dei denti;
- Disturbi sensoriali: cecità, sordità o perdita dell'udito;
- Stile di vita: diabete, colesterolo, sovrappeso, ipertensione, problemi derivanti dalla mancanza di igiene.
Quando rivolgersi a uno specialista in Geriatria?
Le persone di età superiore ai 65 anni, con o senza disabilità, richiedono l'aiuto di un geriatra. Una volta raggiunta questa età, è consigliabile sottoporsi a vari esami medici e ricevere raccomandazioni sull'esercizio fisico per prevenire l'insorgere di eventuali malattie. È inoltre consigliabile recarsi dal medico dopo i primi segni di invecchiamento, come la
demenza, l'incontinenza urinaria o i
disturbi della deambulazione.
Si consiglia di rivolgersi a uno specialista in Geriatria quando il paziente soffre di più di tre malattie croniche e assume oltre cinque farmaci diversi al giorno, al fine di evitare incompatibilità farmacologiche. La visita è consigliata anche per i pazienti di età superiore agli 80 anni, in quanto presentano una
diminuzione delle capacità fisiologiche e sono più inclini a soffrire di malattie acute che richiedono un ricovero in ospedale in tempi brevi.