Che cos’è la Medicina Legale?
La Medicina Legale è un ramo della medicina che si occupa dell'impiego dei principi medici e scientifici nell’ambito legale, rappresenta quindi la relazione tra la legge e la medicina.
Il medico legale è lo specialista che fornisce una valutazione medica oggettiva e imparziale nei diversi contesti legali, come ad esempio in casi di:
- incidenti stradali
- lesioni personali
- violenze sessuali
- negligenza medica
- decessi sospetti
Quali sono le patologie trattate dalla Medicina Legale?
Le condizioni patologiche maggiormente esaminate in ambito medico legale possono variare, tra le più comuni ritroviamo:
- lesioni traumatiche
- avvelenamenti
- ferite da arma da fuoco
- avvelenamento da sostanze
- malattie occupazionali
- malattie infettive
- lesioni da abuso
- morte accidentale o sospetta
Quando è necessario rivolgersi a un medico legale?
In tutti i casi in cui un paziente richiedesse una valutazione medica obiettiva e imparziale per questioni legali è necessario rivolgersi a un medico legale. Questo si può verificare in diverse circostanze, ad esempio:
- lesioni derivate da un atto di violenza o da un incidente;
- sospetto di negligenza medica;
- morte sospetta
Un medico legale può dare una valutazione medica fondata su
prove scientifiche e può testimoniare in tribunale per poter fornire il proprio parere.