Addominoplastica: di che cosa si tratta?

Addominoplastica: di che cosa si tratta?

Editato da: Sharon Campolongo il 06/10/2023

L’Addominoplastica risulta essere una delle procedure chirurgiche più comuni in ambito della Chirurgia Estetica. Scopriamo nel seguente articolo il perché di questa diffusione

A che cosa serve l’Addominoplastica?

L’addominoplastica è l’intervento chirurgico che si esegue per rimuovere dall’addome il tessuto cutaneo adiposo in eccesso, in base a diverse eziologie quali perdita di peso, gravidanza, lassità cutanea della parete addominale.

Si ricorre a questo tipo di intervento in caso di:

  • Gravidanza
  • Cambiamenti di peso
  • Dimagrimenti importanti
  • Addome pendulo

tessuto cutaneo adiposo in eccesso

In che cosa consiste?

Prevede una cicatrice estesa a livello della regione sovrapubica ed un’altra intorno all’ombelico (tranne nella mini addominoplastica, dove l’ombelico resta intatto) per asportate in toto il tessuto in eccesso.

La cicatrice molto spesso resta nascosta sotto le mutandine o il costume, garantendo così un risultato naturale.

Quali sono le norme di preparazione?

Prima di sottoporsi a questa chirurgia è necessaria una visita anestesiologica, alcuni esami del sangue ed un’ecografia della parete addominale.

Inoltre, il paziente deve informare lo specialista su tutte le malattie ed i farmaci che sta assumendo, poiché il diabete scompensato, le diatesi emorragiche, l’anemia grave e l’obesità grave sono controindicazioni all’intervento di addominoplastica.

Quali sono i vantaggi di questa tecnica?

Questa tecnica ha numerosi vantaggi in quanto permette di ottenere un ripristino della normale anatomia e forma dell’addome anche nei casi più severi, con eccessi cutanei importanti (ad esempio nella chirurgia post-bariatrica).

Inoltre, i risultati sono immediati: l’addome diventa più definito e le cicatrici dopo un anno iniziano ad essere meno visibili.

Oltre all’estetica, altri benefici riguardano:

  • Un miglioramento nella postura
  • Una riduzione del carico della zona lombare
  • Un miglioramento nello svolgimento delle attività fisiche

Com’è il recupero post-intervento?

Il decorso post-operatorio richiede circa 15 giorni; tuttavia, la paziente deve portare una pancera contenitiva per 30 giorni dopo l’intervento ed astenersi da attività fisica.

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Bologna