Gli allineatori trasparenti rappresentano oggi una delle soluzioni più richieste per correggere disallineamenti dentali, grazie alla loro estetica discreta e alla comodità d’uso. Ma cosa li distingue realmente dall’apparecchio tradizionale? In questo articolo analizziamo vantaggi, limiti e indicazioni per gli allineatori trasparenti insieme al Dott. Edoardo De Meo, Odontoiatra presso le Cliniche Dentali Nicastro Firenze (P.zza Tanucci).
Cosa sono gli allineatori trasparenti?
Gli allineatori trasparenti sono mascherine dentali rimovibili, realizzate in materiale plastico, che esercitano una pressione graduale sui denti per allinearli. Ogni allineatore viene prodotto su misura, utilizzando una scansione digitale delle arcate del paziente, e fa parte di una sequenza che porta progressivamente al risultato desiderato.
Per chi sono indicati?
L’ortodonzia invisibile è adatta per pazienti con malocclusioni lievi o moderate, come affollamenti dentali, spaziature o piccole rotazioni. Tuttavia, nei casi complessi o nei pazienti con gravi problemi scheletrici, l’apparecchio tradizionale con attacchi e fili metallici può risultare più efficace.
È fondamentale che il paziente sia collaborativo, perché il trattamento richiede di indossare le mascherine per almeno 22 ore al giorno, rimuovendole solo per mangiare e lavarsi i denti.
Quali sono i vantaggi?
- Estetica: gli allineatori sono trasparenti e quasi invisibili, ideali per adulti e adolescenti che desiderano un approccio discreto.
- Igiene orale: essendo rimovibili, consentono una pulizia dentale più efficace rispetto all’apparecchio fisso.
- Comfort: non hanno fili né attacchi metallici, riducendo il rischio di lesioni alle mucose.
- Pianificazione digitale: i software 3D permettono al paziente di visualizzare il risultato atteso prima di iniziare.
Quali sono i limiti?
- Non adatti a tutti i casi: in presenza di movimenti dentali complessi o necessità ortopediche, l’apparecchio fisso resta il trattamento di riferimento.
- Responsabilità del paziente: la riuscita dipende dall’uso costante degli allineatori.
- Costi: in genere superiori rispetto all’ortodonzia convenzionale.
Quanto dura il trattamento?
La durata del trattamento ortodontico con allineatori trasparenti varia da pochi mesi fino a 18-24 mesi, in base alla complessità del caso. Le visite di controllo sono generalmente mensili e mirano a monitorare i progressi e a sostituire le mascherine.
Conclusioni
Gli allineatori trasparenti rappresentano un’opzione moderna e funzionale per chi desidera allineare i denti senza rinunciare all’estetica e al comfort. Tuttavia, non sono la soluzione ideale per tutti, ed è indispensabile un’attenta valutazione da parte dell’odontoiatra esperto per definire il piano di trattamento più adatto.