Ansia e attacchi di panico: cosa fare e quando chiedere aiuto

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 25/02/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 25/02/2025

Gli attacchi di panico sono episodi di intensa paura che si manifestano improvvisamente, spesso senza un apparente motivo. Possono durare da pochi minuti fino a un'ora e provocano sintomi fisici e psicologici estremamente debilitanti. Affrontare questa condizione con il giusto supporto psicoterapeutico e psichiatrico è essenziale per migliorare la qualità della vita

Che cos'è un attacco di panico?

Un attacco di panico è una manifestazione acuta di ansia caratterizzata da sintomi fisici come tachicardia, difficoltà respiratorie, sudorazione, vertigini e sensazione di svenimento. Chi ne soffre può avvertire un senso di perdita di controllo, paura di morire o di impazzire.

Molte persone sperimentano un singolo episodio di panico nella vita senza sviluppare un disturbo. Tuttavia, quando gli attacchi diventano ricorrenti e portano alla paura persistente di avere nuovi episodi, si parla di disturbo di panico, una condizione che necessita di trattamento.

Cause e fattori di rischio: perché si manifestano?

Gli attacchi di panico sono spesso il risultato di una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Tra le principali cause troviamo:

  • Predisposizione genetica: chi ha familiari con disturbi d’ansia può essere più vulnerabile.
  • Squilibri neurochimici: alterazioni nei livelli di serotonina, noradrenalina e GABA possono favorire gli episodi di panico.
  • Eventi stressanti: lutti, traumi, cambiamenti importanti nella vita possono scatenare il disturbo.
  • Disturbi d'ansia e depressione: l’attacco di panico può essere un sintomo associato ad altri disturbi psichiatrici.
  • Uso di sostanze: abuso di caffeina, alcol, droghe o farmaci stimolanti può innescare o aggravare il disturbo.

Diagnosi: quando rivolgersi a uno specialista?

Un attacco di panico isolato non è necessariamente indice di un disturbo. Tuttavia, se gli episodi diventano frequenti e influenzano la vita quotidiana, è consigliabile rivolgersi a uno psichiatra o psicoterapeuta.

La diagnosi si basa su:

  • Valutazione clinica: il medico analizza i sintomi e la loro frequenza.
  • Esclusione di cause organiche: attraverso esami per escludere patologie cardiache o neurologiche.
  • Questionari e interviste strutturate: strumenti utili per inquadrare il disturbo di panico.

Terapia farmacologica

Nei casi più severi, lo psichiatra può prescrivere farmaci per ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di panico:

  • Antidepressivi SSRI e SNRI: regolano la serotonina e migliorano l'ansia a lungo termine.
  • Ansiolitici (benzodiazepine): usati solo per brevi periodi, aiutano a gestire gli episodi acuti.
  • Beta-bloccanti: riducono i sintomi fisici come tachicardia e tremori.

Psicoterapia: il trattamento più efficace

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è considerata il trattamento d’elezione per il disturbo di panico. Aiuta i pazienti a riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali legati agli attacchi di panico. Le tecniche utilizzate includono:

  • Esposizione graduale alle situazioni temute per ridurre l’evitamento.
  • Tecniche di rilassamento e respirazione per gestire la risposta fisiologica alla paura.
  • Ristrutturazione cognitiva per cambiare le convinzioni catastrofiche sugli attacchi di panico.

Altre forme di psicoterapia, come la terapia psicodinamica, possono essere utili per esplorare i conflitti inconsci legati all’ansia.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Quando le emozioni controllano il cibo: Anoressia e Bulimia

Superare gli attacchi di panico è possibile

Vivere con il disturbo di panico può essere estremamente limitante, ma con il giusto supporto è possibile riprendere il controllo della propria vita. Il trattamento combinato tra psicoterapia e, se necessario, terapia farmacologica permette di ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi, migliorando il benessere psicologico.

Se soffri di attacchi di panico, non aspettare: rivolgiti a uno specialista per un percorso personalizzato e risolutivo.

Psichiatria

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.