Ansia: come combatterla?
Autore:Il nostro esperto in Psicologia e Psicoterapia ad Udine, il Dott. Alessandro D’Orlando, ci parla dei sintomi tipici dell’ansia e di come combattere questa condizione
Ansia: di cosa si tratta?
Si tratta di una forma di paura indefinita, uno stato di allarme continuo (anche definita come “ansia generalizzata”), o acuto (“attacco di panico”), e può associarsi ad alcuni comportamenti rituali come nei disturbi ossessivo compulsi. Potremmo definire l’ansia come uno stato purtroppo comune nell’essere umano, soprattutto moderno. Il distacco dalla natura, i ritmi artificiali, le pessime abitudini di vita, la digitalizzazione che allenta i rapporti umani, la scomparsa delle famiglie numerose e delle comunità spinge l’emozione innata della paura a livelli elevati e disturbanti. Possiamo dire che più una persona ha disturbi psicologici, più alto è il livello di ansia e peggiori sono i metodi che usa per gestirla: fumo al posto di tecniche di respirazione, televisione al posto di attività fisica, isolamento al posto di attività sociali solo per citare alcuni aspetti.
E in quali casi si manifesta?
Tutto ciò che nel mio articolo sulla depressione genera questo stato, genera anche ansia; molto dipende dall’individualità. Per certi versi l’ansioso continua a combattere per affrontare il dolore che sente dentro o fuori di se, mentre il depresso soccombe e rinuncia alla lotta. Si manifesta quindi come una reazione a un pericolo, quindi allerta, agitazione, iperattività, incapacità a gustarsi un momento di pace, incapacità a rilassarsi; c'è una costante anticipazione delle cose che possono andare male, una costante preoccupazione e paura del futuro, degli altri, della folla, di qualcosa di specifico come prendere un ascensore o un aereo o stare vicino a un animale o parlare in pubblico.
Quali sono i sintomi?
I sintomi fisici:
- Apnea a polmoni pieni;
- Espirazione ridotta rispetta all’inspirazione;
- Sensazione di non riuscire a prendere abbastanza aria;
- Dolori intercostali dovuti alla tensione muscolare.
Nei casi acuti di ansia:
- Tachicardia;
- Sensazioni di svenire.
Sintomi psicologici:
- Sensazione di perdere il controllo, di impazzire nei casi di ansia acuta;
- Sensazione di non avere mai abbastanza tempo e risorse;
- Evitamento di situazioni che generano paura, come parlare in pubblico, prendere un ascensore.
Quali tipi di trattamenti sono previsti per la cura dell’ansia?
Lo yoga classico e le tecniche di pranayama e meditazione associate allo yoga sono eccezionali; quindi attività fisica regolare, possibilmente in mezzo alla natura. Eliminazione di tutti i cibi che generano agitazione (zuccheri non naturali, caffè, cioccolata ecc.), eliminazione del fumo e dell’alcol; una psicoterapia che indaghi le cause storiche, dell’infanzia e recenti che causano lo stato di ansia e l’uso di tecniche di rapido intervento come l’EMDR. Infine, scelte di vita che creino situazioni ordinate e gestibili.