L'arteriopatia periferica (AP) è una condizione vascolare che colpisce milioni di persone, soprattutto nella popolazione anziana. Essa si sviluppa quando le arterie che forniscono sangue agli arti inferiori si restringono a causa di placche di calcio, colesterolo o altre sostanze che si accumulano nelle pareti dei vasi sanguigni. Questa patologia può portare a gravi complicanze se non trattata correttamente
Cos'è l'arteriopatia periferica?
L'arteriopatia periferica è il risultato del processo di aterosclerosi, che determina un restringimento o un'ostruzione delle arterie. Le placche che si formano sulle pareti arteriose riducono il flusso sanguigno verso gli arti, causando sintomi come dolore alla deambulazione o a riposo, soprattutto in posizione sdraiata. Nei casi più gravi si possono sviluppare ulcerazioni alle dita dei piedi e conseguenti infezioni, fino allo sviluppo di gangrena che mette a rischio la vitalità dell’arto e la vita stessa del Paziente.
La malattia può colpire non solo le gambe, ma anche le braccia, anche se l'incidenza maggiore si registra a livello degli arti inferiori.
Cause e fattori di rischio
I principali fattori di rischio per lo sviluppo dell'arteriopatia periferica sono simili a quelli per altre malattie cardiovascolari e includono:
• Ipertensione: aumento della pressione sanguigna che danneggia le arterie.
• Diabete: livelli elevati di zucchero nel sangue che danneggiano i vasi sanguigni.
• Fumo: La nicotina contribuisce al restringimento dei vasi sanguigni.
• Colesterolo alto: le lipoproteine a bassa densità (LDL) possono formare placche nelle arterie.
• Età: le persone oltre i 50 anni sono più vulnerabili.
• Stile di vita sedentario: la mancanza di attività fisica favorisce lo sviluppo di molte malattie vascolari.
Come si manifesta l'arteriopatia periferica?
Il sintomo principale dell'arteriopatia periferica è il dolore, che può manifestarsi durante l'attività fisica (claudicatio intermittente) o a riposo nei casi più avanzati. Altri sintomi includono:
• Sensazione di stanchezza o debolezza alle gambe.
• Pelle pallida o lucida sui piedi e sulle gambe.
• Perdita di peli o arrossamento cutaneo e unghie fragili.
In alcuni casi, l’arteriopatia periferica può progredire senza sintomi evidenti, rendendo la diagnosi più difficile.
Diagnosi e monitoraggio dell'arteriopatia periferica
Per una diagnosi accurata dell’AP, il medico eseguirà una valutazione clinica approfondita, esaminando i sintomi e la storia medica del paziente. I principali esami diagnostici includono:
• Indici caviglia-braccio (ABI): misura la pressione sanguigna alle caviglie e alle braccia per determinare la presenza di ostruzioni.
• EcocolorDoppler: è l’esame di riferimento per la diagnosi di AP.
• AngioTC o angioRM: in casi particolari è necessario eseguire esami più complessi per studio completo del distretto vascolare.
Trattamenti per l'arteriopatia periferica
Il trattamento dell’arteriopatia periferica dipende dalla gravità della condizione e può includere:
Modifiche dello stile di vita
La prima linea di intervento consiste in modifiche dello stile di vita che includono:
• Interruzione del fumo: essenziale per prevenire il peggioramento della condizione.
• Attività fisica regolare: camminare o praticare esercizi aerobici migliora la circolazione.
• Alimentazione sana: dieta ricca di frutta, verdura, e povera di grassi saturi.
• Controllo della glicemia e del colesterolo: importante per i pazienti diabetici e ipercolesterolemici.
Terapie farmacologiche
I farmaci possono essere utilizzati per alleviare i sintomi e prevenire ulteriori danni. Tra i più comuni vi sono:
• Antiaggreganti: per prevenire la formazione di coaguli, come l’aspirina.
• Statine: riducono il colesterolo e rallentano lo sviluppo di placche lipidiche.
• Farmaci vasodilatatori: aiutano a sviluppare circolazione di
Interventi chirurgici
Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico, tra cui:
• Angioplastica: un palloncino viene inserito nell'arteria per aprirla e ripristinare il flusso sanguigno.
• Bypass arterioso: chirurgia per creare un nuovo percorso per il flusso sanguigno attorno all'ostruzione.
• Endoarterectomia: Rimozione chirurgica delle placche dalle arterie.
L’arteriopatia periferica è una malattia seria ma trattabile, e la diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicazioni gravi come l’amputazione. Con il giusto trattamento, molti pazienti possono condurre una vita normale. È essenziale lavorare insieme al proprio medico per definire il piano terapeutico più adatto.