Asma: una guida completa per i pazienti

Pubblicato il: 29/07/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 19/08/2024

L'asma è una condizione respiratoria cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene sia comunemente associata a difficoltà respiratorie e tosse, l'asma può presentarsi in vari modi e con diverse intensità. Per favorire una migliore comprensione e gestione della malattia, ci dice tutto il Dott. Adriano Martinelli.


Che cos'è l'asma?

L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che causa il restringimento e il gonfiore dei bronchi, portando a episodi ricorrenti di mancanza di respiro, respiro sibilante, oppressione toracica e tosse, che possono essere lievi o gravi e peggiorare durante la notte o a seguito dell’esercizio fisico.


Cause e fattori di rischio

Le cause esatte dell'asma non sono completamente comprese, ma si ritiene che la combinazione di fattori genetici e ambientali giochi un ruolo cruciale. Oltre alla genetica, tra i principali fattori di rischio rientrano:

  • allergeni ambientali: muffe, pollini, polvere, scarafaggi e peli di animali;
  • infezioni respiratorie: infezioni virali nei primi anni di vita possono aumentare il rischio;
  • esposizione a inquinanti atmosferici e a fumo di tabacco;
  • stile di vita: obesità, stress e attività fisica intensa possono contribuire all'insorgenza dei sintomi.


Come viene effettuata la diagnosi?

La diagnosi di asma si basa su una combinazione di storia clinica, esame fisico e test di funzionalità polmonare. Questi ultimi misurano la quantità di aria che una persona può espirare dopo un respiro profondo e la velocità con cui può espirarla, e aiutano a valutare la gravità dell'ostruzione delle vie aeree.



Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento dell'asma mira a controllare i sintomi e a migliorare la qualità della vita. Le principali opzioni terapeutiche includono:

  • farmaci di controllo a lungo termine: corticosteroidi inalatori, broncodilatatori a lunga durata d'azione e altri farmaci anti-infiammatori tipo gli antileucotrieni fino a farmaci biologici, veri e propri antidoti preventivi la cascata infiammatoria;
  • farmaci di sollievo rapido: broncodilatatori a breve durata d'azione per alleviare rapidamente i sintomi durante un attacco.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): terapie e prevenzione


Prevenzione e consigli pratici

Per ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi di asma, i pazienti possono seguire alcune semplici accortezze:

  • identificare ed evitare gli allergeni e gli irritanti ambientali;
  • - un peso sano, fare esercizio fisico regolare e gestire lo stress;
  • tenere traccia dei sintomi e dei fattori scatenanti;
  • assicurarsi di essere aggiornati con le vaccinazioni contro l'influenza e la polmonite.

 

Conclusioni

L'asma è una malattia gestibile con un'adeguata diagnosi e un trattamento appropriato. Consultare regolarmente il proprio medico e seguire le indicazioni terapeutiche può aiutare a tenere sotto controllo l'asma e a vivere una vita attiva e sana.

Pneumologia e Malattie Respiratorie a Como

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.