Aumento degli zigomi: tecniche, benefici e complicanze

Pubblicato il: 13/11/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 13/11/2024

Gli zigomi sono un elemento cruciale per l’estetica del volto, dato che contribuiscono a definirne armonia e pienezza. Con il progresso delle tecniche di chirurgia plastica e medicina estetica, oggi è possibile ottenere risultati naturali e soddisfacenti rispondendo alle esigenze di un numero crescente di pazienti. Approfondiamo l’argomento con il nostro Chirurgo Plastico, Estetico e Ricostruttivo.

Il ruolo degli zigomi nell’invecchiamento del volto

Durante la giovinezza, gli zigomi appaiono pieni grazie al tessuto adiposo che li sostiene. Con il passare del tempo, però, questo tessuto tende a ridursi e a scendere verso il basso, evidenziando le rughe nasogeniene e conferendo al volto un aspetto stanco e invecchiato. Questi cambiamenti spingono molte persone a cercare trattamenti specifici per ripristinare volume e luminosità.

Quali sono le tipologie di intervento per aumentare gli zigomi?

Per aumentare il volume degli zigomi si possono utilizzare due principali tecniche: il lipofilling (grasso autologo) e le protesi zigomatiche. La scelta dipende dalle caratteristiche del paziente e dagli obiettivi estetici.

Il lipofilling consiste nel prelievo di grasso autologo da zone donatrici come addome, fianchi o cosce. Il grasso viene trattato tramite centrifugazione per isolare le cellule adipose vitali, che vengono poi iniettate nella regione degli zigomi. Il vantaggio principale è l’assenza di rischi di rigetto, essendo un tessuto del paziente stesso. Tuttavia, è previsto un riassorbimento parziale del grasso, con una percentuale residua intorno al 50%.

L’inserimento di protesi zigomatiche offre un risultato stabile e duraturo. Le protesi vengono inserite attraverso incisioni nella bocca o sul bordo della palpebra inferiore. Questa tecnica, spesso combinata con interventi come il lifting, garantisce una maggiore proiezione degli zigomi. È fondamentale il posizionamento simmetrico delle protesi per ottenere un risultato armonico.

Come avviene la preparazione all’intervento?

La preparazione include esami diagnostici come analisi del sangue, elettrocardiogramma e radiografia del torace. È importante sospendere l’uso di farmaci che aumentano il rischio di complicanze, come anticoagulanti e contraccettivi orali, oltre a smettere di fumare almeno quattro settimane prima dell’intervento. Inoltre, è necessario rispettare il digiuno da alimenti solidi e liquidi per almeno otto ore prima dell’operazione.

Come avviene il decorso post-operatorio?

Con le protesi, il gonfiore si risolve solitamente in dieci giorni. Nel caso del lipofilling, il volume degli zigomi appare inizialmente esagerato, ma si stabilizza nei mesi successivi. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del chirurgo per ottimizzare i risultati.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Rinoplastica: che cos'è, per chi è indicata e come si svolge l'intervento

Possibili complicanze

Le complicanze, seppur rare, possono includere:

  • Sanguinamento, ematomi e infezioni.
  • Mal posizionamento delle protesi o eccessivo riassorbimento del grasso.
  • Alterazioni temporanee della sensibilità cutanea.

Risultati e soddisfazione

L’aumento degli zigomi, sia tramite lipofilling sia con protesi, offre miglioramenti estetici visibili con minimo disagio. Personalizzare il trattamento in base alle esigenze del paziente è fondamentale per ottenere risultati naturali e armoniosi.


Se desideri migliorare l’estetica del tuo volto, consulta il Dott. Umberto Napoli attraverso il suo profilo Top Doctors!

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.