Breath test al lattosio: la soluzione semplice per diagnosticare l'intolleranza

Pubblicato il: 22/04/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 22/04/2025

L'intolleranza al lattosio è una condizione comune che interessa molte persone, causando sintomi fastidiosi dopo il consumo di alimenti contenenti lattosio. Il breath test al lattosio è uno degli strumenti più efficaci e non invasivi per diagnosticare questa condizione 

Che cos'è il breath test al lattosio? 

Il breath test al lattosio è un esame diagnostico che misura la quantità di idrogeno nel respiro. Dopo l'assunzione di una soluzione contenente lattosio, il test rileva l'idrogeno che viene prodotto dalla fermentazione del lattosio non digerito da parte dei batteri nell'intestino. Se il lattosio non viene digerito correttamente, esso arriva nell'intestino crasso, dove i batteri lo fermentano, producendo idrogeno che viene poi espulso attraverso i polmoni. Questo idrogeno può essere rilevato nel respiro del paziente, indicando una probabile intolleranza. 

Perché fare il breath test al lattosio? 

I sintomi dell'intolleranza al lattosio possono essere simili a quelli di altre condizioni gastrointestinali, come la sindrome dell'intestino irritabile o la celiachia. Per questo motivo, è fondamentale effettuare un test specifico per avere una diagnosi accurata. Il breath test al lattosio è particolarmente utile per: 

  • 🧐 Diagnosticare con precisione l'intolleranza: permettendo di distinguere questa condizione da altre patologie digestive. 
  • Non invasivo e rapido: non richiede prelievi di sangue o procedure invasive. 
  • 💡 Semplicità di esecuzione: il test si effettua in poche ore e non necessita di preparazioni particolari. 
  • 💸 Costo contenuto: rispetto ad altre indagini, il breath test è una delle opzioni più economiche. 

Come si svolge il breath test al lattosio? 

Il breath test al lattosio è molto semplice e si svolge in tre fasi principali: 

  1. Preparazione: Prima del test, il paziente deve evitare di consumare cibi o bevande contenenti lattosio per almeno 12 ore. Inoltre, non si deve fumare o masticare gomme durante l'esame. 
  2. Somministrazione del lattosio: Dopo aver misurato il livello iniziale di idrogeno nel respiro, il paziente ingerisce una soluzione contenente lattosio. 
  3. Rilevazione dell'idrogeno: Dopo aver assunto la soluzione, il paziente deve espirare in un dispositivo che misura la concentrazione di idrogeno a intervalli regolari (generalmente ogni 15 minuti per un periodo di 2-3 ore). 

Se la concentrazione di idrogeno nel respiro aumenta in modo significativo, significa che il lattosio non è stato digerito correttamente, indicando un'intolleranza. 

Quali sono i vantaggi del breath test al lattosio rispetto ad altri test? 

Il breath test al lattosio offre numerosi vantaggi rispetto ad altri metodi diagnostici: 

  • 🔬 Alta affidabilità: È un test molto preciso per rilevare l'intolleranza al lattosio. 
  • 🏥 Eseguito ambulatorialmente: Può essere effettuato in ambulatori specialistici senza necessità di ricovero o grandi preparazioni. 
  • 🩹 Indolore: Non comporta nessun disagio per il paziente, essendo basato sulla respirazione. 

Cosa succede dopo il test? 

Se il test risulta positivo, il medico proporrà un piano di trattamento che include l'eliminazione del lattosio dalla dieta, l'assunzione di enzimi digestivi o l'utilizzo di latticini senza lattosio. Il trattamento si adatta alle esigenze di ciascun paziente, permettendo di migliorare la qualità della vita e ridurre i sintomi. 

Conclusioni 

Il breath test al lattosio è uno strumento diagnostico semplice, preciso e non invasivo che può aiutare a diagnosticare l'intolleranza al lattosio. Se sospetti di soffrire di questa condizione, non esitare a consultare un medico allergologo per valutare se il breath test è la soluzione giusta per te. L'intolleranza al lattosio non è una condizione grave, ma può influenzare negativamente la qualità della vita. Con la diagnosi e il trattamento adeguato, è possibile gestirla efficacemente.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Problemi di deglutizione? Ecco cosa sapere sull’esofagite eosinofila

Allergologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.