Bruciore di stomaco? Conosciamo più da vicino la Malattia da Reflusso Gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è un disturbo comune che coinvolge la risalita dei succhi gastrici nell'esofago, causando sintomi spiacevoli. Saranno esplorate le cause, i sintomi, i metodi di diagnosi e le opzioni terapeutiche disponibili al fine di fornire una comprensione esaustiva di questa patologia e delle sue modalità di gestione
Cos'è la malattia da reflusso gastroesofageo?
La MRGE è una condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, causando bruciore di stomaco e rigurgito acido. Questo avviene principalmente a seguito di un difetto nella barriera tra l'esofago e lo stomaco, che normalmente previene il reflusso. Quando questa barriera è compromessa, i succhi gastrici possono danneggiare la mucosa dell'esofago, causando sintomi dolorosi e, in alcuni casi, complicazioni gravi.
Quali sono le cause del reflusso?
Le cause della MRGE possono essere varie, ma spesso coinvolgono una combinazione di fattori. Una delle principali cause è la disfunzione della giunzione esofago-gastrica, che può essere dovuta a difetti strutturali o problemi di motilità. Altri fattori che favoriscono il reflusso includono l'obesità, la gravidanza, la posizione supina e l'ernia iatale.
Quali sono i sintomi comuni?
I sintomi tipici della MRGE includono bruciore di stomaco (pirosi) e rigurgito acido. Tuttavia, ci sono anche sintomi meno comuni che possono essere più difficili da riconoscere, come tosse secca, alitosi, o fastidio in gola.
Come viene diagnosticata la MRGE?
La diagnosi di MRGE di solito coinvolge una combinazione di esami clinici e strumentali. Questi possono includere esami radiologici come il Rx transito esofageo, l'endoscopia per valutare direttamente la mucosa dell'esofago e studi come la pH-impedenzometria e la manometria esofagea per valutare la funzionalità dell'esofago e dello stomaco.
Quali sono le terapie disponibili?
Le opzioni terapeutiche per la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sono diverse e dipendono dalla gravità dei sintomi e dalle risposte individuali dei pazienti. Nella maggior parte dei casi, i cambiamenti nello stile di vita costituiscono il primo approccio al trattamento, comprendendo la perdita di peso, l'evitare pasti abbondanti prima di coricarsi, la riduzione del consumo di cibi piccanti o grassi e la cessazione del fumo.
Per i pazienti che non ottengono sollievo sufficiente da tali misure, sono disponibili farmaci che riducono l'acidità dello stomaco e migliorano i sintomi. Gli inibitori di pompa protonica (IPP), come l'omeprazolo e l'esomeprazolo, sono comunemente prescritti per ridurre la produzione di acido gastrico. Gli antiacidi, che neutralizzano l'acido nello stomaco, e i procinetici, che migliorano la motilità dello stomaco e dell'esofago, possono anche essere utilizzati in combinazione con gli IPP o come alternative in determinati casi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Come si cura la rettocolite ulcerosa?
Quando è necessario ricorrere alla chirurgia?
Nei pazienti con MRGE grave o che non rispondono al trattamento farmacologico, può essere considerata l'opzione chirurgica. La fundoplicatio, o plastica antireflusso, è un intervento chirurgico in cui si avvolge la parte superiore dello stomaco intorno alla parte inferiore dell'esofago, rafforzando così la barriera contro il reflusso. Questo intervento può essere eseguito tramite tecniche chirurgiche tradizionali o con approcci minimamente invasivi come la laparoscopia. La chirurgia è generalmente riservata ai pazienti con gravi sintomi o complicanze della MRGE, o a coloro che non tollerano o non rispondono ai farmaci.
In conclusione, la MRGE è una condizione comune che può causare sintomi spiacevoli e, se non trattata, può portare a gravi complicanze. Tuttavia, con diagnosi precoce e trattamento appropriato, la maggior parte dei pazienti può gestire con successo i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita.