Cancro del cavo orale: diagnosi, trattamento e prevenzione

Pubblicato il: 16/12/2024 Editato da: Veronica Renzi il 15/01/2025

Il cancro del cavo orale è una malattia oncologica che colpisce i tessuti della bocca, incluse labbra, lingua, gengive, palato e pavimento orale. Sebbene meno comune rispetto ad altre neoplasie, ha un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono essenziali per migliorare la prognosi. In questo articolo esamineremo i fattori di rischio, le modalità di diagnosi, le opzioni di trattamento e i consigli per la prevenzione.

Fattori di rischio del cancro del cavo orale

I principali fattori di rischio includono:

  • Consumo di tabacco (fumo e masticabile).
  • Abuso di alcol.
  • Infezione da HPV (Human Papilloma Virus).
  • Esposizione prolungata al sole (carcinoma del labbro).
  • Scarsa igiene orale o traumi cronici.

La prevenzione consiste nell’adozione di abitudini salutari, come evitare tabacco e alcol, proteggersi dai raggi UV e sottoporsi a controlli odontoiatrici regolari per individuare lesioni precancerose.

Diagnosi precoce del cancro del cavo orale

La diagnosi precoce è cruciale per migliorare il tasso di sopravvivenza. Tra i sintomi più comuni del tumore del cavo orale troviamo:

  • Ulcere persistenti che non guariscono.
  • Dolore cronico alla bocca o alla gola.
  • Noduli o ispessimenti sospetti.
  • Difficoltà a deglutire (disfagia).

La diagnosi viene confermata attraverso una biopsia e approfondimenti radiologici come TC o RM. Strumenti innovativi, come la fluorescenza tissutale, migliorano l’individuazione precoce delle lesioni.

Trattamenti per il cancro del cavo orale

Il trattamento dipende dalla stadiazione del tumore e può includere:

  • Chirurgia maxillo-facciale, per rimuovere il tumore e i linfonodi colpiti.
  • Radioterapia mirata (IMRT) per preservare i tessuti sani.
  • Chemioterapia, utilizzata spesso in combinazione con altre terapie.

La chirurgia può richiedere ricostruzioni complesse per ripristinare l’aspetto estetico e la funzionalità del cavo orale.

Riabilitazione e follow-up

Dopo il trattamento, è fondamentale una riabilitazione personalizzata che includa:

  • Terapie logopediche per migliorare la funzionalità orale.
  • Supporto psicologico per affrontare l’impatto emotivo della malattia.
  • Protesi dentarie, se necessarie.

Il follow-up regolare è indispensabile per monitorare eventuali recidive o complicazioni.

Chirurgia Maxillo-Facciale a Como

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.