Cancro orale: riconoscere i sintomi e la prevenzione

Pubblicato il: 05/09/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 29/10/2024

Il cancro orale, patologia che colpisce le cellule del cavo orale (labbra, lingua, guance, gengive, palato e gola), si colloca come una delle neoplasie più diffuse a livello mondiale, raggiungendo l’11ª posizione. Questa neoplasia, se non diagnosticata e trattata tempestivamente, può avere conseguenze molto gravi sulla salute e sulla qualità della vita del paziente, rendendo fondamentale il riconoscimento precoce dei sintomi e l’adozione di misure preventive. La Prof.ssa Olga Di Fede, esperta in Medicina Orale, spiega come riconoscere i segni di questa patologia e come prevenirla efficacemente.

Quali sono i sintomi del cancro orale?

Il cancro orale può manifestarsi in molte forme diverse. È quindi importante monitorare eventuali cambiamenti all’interno del cavo orale e consultare subito uno specialista in presenza di sintomi quali:

  1. Lesioni persistenti: Ulcere che non guariscono entro due settimane.
  2. Macchie bianche o rosse: Presenza di leuco-eritroplachia (macchie bianche o rosse) sulla mucosa orale.
  3. Dolore o fastidio: Dolore persistente in bocca o nella gola e difficoltà a masticare o deglutire.
  4. Noduli o masse: Sia all’interno della bocca che nel collo.


Un intervento precoce in caso di sintomi sospetti può portare a trattamenti più efficaci e meno invasivi, riducendo l’impatto sulla qualità di vita del paziente.

Fattori di rischio

Numerosi fattori di rischio possono contribuire allo sviluppo del cancro orale:

  1. Fumo e consumo di alcol: Questi due fattori aumentano significativamente la probabilità di sviluppare il cancro orale.
  2. Infezione da HPV: il ceppo HPV-16 del Papillomavirus Umano è particolarmente associato a forme di cancro orale e della gola.
  3. Esposizione al sole: L'esposizione prolungata al sole senza protezione aumenta il rischio di cancro alle labbra.

Dieta povera di frutta e verdura: La mancanza di una dieta bilanciata, ricca di vitamine e minerali, può aumentare la predisposizione alla malattia.

Prevenzione: come ridurre il rischio

La prevenzione del cancro orale può essere attuata attraverso semplici e concrete strategie:

  1. Evitare il fumo e limitare l’alcol: Questo rappresenta un passo fondamentale per abbattere il rischio di sviluppare cancro orale.
  2. Protezione solare per le labbra: Utilizzare un balsamo labbra con protezione solare può prevenire il cancro alle labbra causato dall’esposizione al sole.
  3. Dieta equilibrata: Una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali apporta nutrienti che aiutano a proteggere il cavo orale da alterazioni cellulari pericolose.
  4. Visite regolari dal medico orale: I controlli regolari permettono di individuare tempestivamente eventuali segni sospetti di cancro orale o di altre patologie.

Diagnosi precoce: un valore fondamentale

La diagnosi precoce del cancro orale non solo aumenta le possibilità di un trattamento efficace, ma è determinante anche per preservare la qualità della vita del paziente. In genere, le visite odontoiatriche di routine includono un esame dettagliato del cavo orale che permette di rilevare anomalie fin dalle fasi iniziali. Se si sospettano lesioni tumorali, l’odontoiatra indirizzerà il paziente verso uno specialista di medicina orale, il quale confermerà la diagnosi tramite biopsia.

 

La diagnosi tempestiva consente trattamenti meno invasivi, riducendo l’esigenza di interventi aggressivi come chirurgie estese o radioterapie. Nei casi iniziali (stadio I o II), il tasso di sopravvivenza a cinque anni può arrivare all’80-90%. Tuttavia, con una diagnosi tardiva, questa percentuale si riduce significativamente. Trattamenti precoci consentono, inoltre, di conservare funzioni essenziali come masticazione, deglutizione e fonazione, riducendo gli effetti sulla salute psicologica del paziente e mantenendo un livello di vita dignitoso e attivo.


Trattamento

Il trattamento del cancro orale varia a seconda della fase della malattia e può includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia o una combinazione di questi approcci. L’obiettivo è rimuovere completamente il tumore e prevenire eventuali metastasi o recidive, riducendo al contempo le conseguenze estetiche e funzionali per il paziente.

Odontoiatria a Palermo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.