Carcinoma del labbro: opzioni chirurgiche e risultati ricostruttivi

Pubblicato il: 27/03/2025 Editato da: Veronica Renzi il 27/03/2025

Il carcinoma del labbro è una delle neoplasie più comuni e rappresenta una sfida sia per la ricerca medica che per il trattamento chirurgico. Nonostante i progressi nella terapia oncologica, la prognosi di questa patologia non ha registrato miglioramenti significativi negli ultimi anni. La ricostruzione chirurgica gioca un ruolo fondamentale nel garantire un risultato estetico e funzionale soddisfacente per il paziente. Ma quale tecnica offre i migliori benefici?

Tecniche di ricostruzione: quali sono le opzioni?

Per la ricostruzione dei difetti del labbro esistono diverse opzioni chirurgiche. Tra le più utilizzate ci sono il lembo libero radiale dell’avambraccio (RFFF) e i lembi locoregionali. Entrambe le tecniche hanno l’obiettivo di ripristinare l’aspetto e la funzionalità della bocca, consentendo ai pazienti di parlare, mangiare e mantenere una mimica facciale naturale.

Confronto tra lembo libero e lembi locoregionali

Uno studio recente ha analizzato i risultati ottenuti con queste due tecniche in diciassette pazienti, suddivisi in due gruppi: sette sottoposti a lembo libero radiale dell’avambraccio e dieci a lembi locoregionali. I dati raccolti hanno evidenziato alcune differenze significative.

I lembi locoregionali hanno mostrato alcuni vantaggi pratici: tempi chirurgici più brevi, minore necessità di ricovero in terapia intensiva e degenza ospedaliera ridotta. Tuttavia, dal punto di vista funzionale, i risultati tra le due tecniche sono risultati sovrapponibili. In entrambi i casi, i pazienti hanno mantenuto una buona capacità di parlare, chiudere correttamente la bocca e conservare la simmetria del volto.

Qual è la scelta migliore per il paziente?

La scelta della tecnica più appropriata dipende da diversi fattori, tra cui l’estensione del tumore, le condizioni generali del paziente e le competenze del team chirurgico. I lembi locoregionali rappresentano un’opzione vantaggiosa in molti casi, grazie alla loro maggiore praticità e al buon risultato estetico. Il lembo libero, invece, può essere preferito in situazioni che richiedono una maggiore disponibilità di tessuto per la ricostruzione.

Conclusione

Il carcinoma del labbro richiede un approccio chirurgico attento, che tenga conto sia dell’efficacia oncologica sia del recupero estetico e funzionale. La ricerca continua a migliorare le tecniche disponibili, permettendo ai pazienti di ottenere risultati sempre più soddisfacenti. Consultare uno specialista esperto è il primo passo per scegliere il trattamento più adatto alle proprie esigenze.

Chirurgia Maxillo-Facciale a Torre del Greco

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.