La cardiologia riabilitativa è un percorso clinico fondamentale per chi ha affrontato un infarto, un intervento cardiochirurgico o soffre di insufficienza cardiaca cronica. Cerchiamo di capire in che cosa consiste grazie all’aiuto del nostro esperto.
Quando è indicata la riabilitazione cardiologica?
La riabilitazione cardiologica è indicata principalmente dopo:
- Infarto del miocardio.
- Bypass aortocoronarico, sostituzioni valvolari o altre procedure cardiochirurgiche.
- Angioplastica coronarica.
- Scompenso cardiaco cronico.
Inoltre, può essere utile per pazienti con fattori di rischio multipli (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia) in un’ottica di prevenzione secondaria.
Come si svolge un percorso riabilitativo?
Il programma riabilitativo si sviluppa in tre fasi:
Fase I – avviene in ospedale, subito dopo l’evento acuto.
Fase II – si svolge in un centro specializzato e comprende:
- monitoraggio clinico e strumentale;
- esercizio fisico personalizzato, con supervisione medica;
- educazione allo stile di vita sano;
- supporto nutrizionale e psicologico.
Fase III – è la fase del mantenimento, da seguire a domicilio con controlli periodici.
Benefici dimostrati
Numerosi studi dimostrano che la riabilitazione cardiologica:
- Riduce la mortalità dopo un infarto fino al 30%.
- Migliora la capacità funzionale e l'autonomia.
- Riduce il rischio di riospedalizzazione.
- Contribuisce al miglioramento dell’umore e alla gestione dell’ansia e della depressione post-evento.
Il ruolo del team multidisciplinare
La riabilitazione cardiologica è coordinata da un’equipe composta da:
- cardiologi esperti in riabilitazione;
- fisioterapisti;
- dietisti;
- psicologi;
- infermieri specializzati.
Questa collaborazione multidisciplinare garantisce una presa in carico completa del paziente, che va oltre l’aspetto strettamente cardiologico.
Un'opportunità anche per i pazienti anziani
Contrariamente a quanto si possa pensare, anche i pazienti anziani e fragili traggono grande beneficio dalla riabilitazione. Gli esercizi vengono adattati alle capacità individuali, migliorando mobilità, equilibrio e riducendo il rischio di cadute.
Conclusioni
La cardiologia riabilitativa è una risorsa preziosa, troppo spesso sottovalutata, che può fare la differenza nel recupero dopo un evento cardiaco. Oltre a migliorare la prognosi, consente ai pazienti di riappropriarsi della propria vita con maggiore fiducia e autonomia.