Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e approcci terapeutici

Pubblicato il: 09/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/02/2025

La cardiopatia ischemica è una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo e si verifica quando il flusso sanguigno alle arterie coronarie, responsabile dell'ossigenazione del cuore, è ridotto o bloccato. Questa condizione può portare a gravi complicanze, come l’infarto miocardico. Esaminiamo insieme al nostro Cardiologo a Roma le cause, i sintomi, i metodi di diagnosi e i trattamenti disponibili, con un focus sulla prevenzione cardiovascolare.

Cause della cardiopatia ischemica

La causa principale della cardiopatia ischemica è l’aterosclerosi, un processo patologico caratterizzato dall'accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze nelle pareti delle arterie. Questo provoca il restringimento del lume vascolare, ostacolando il normale flusso sanguigno. Altri fattori che contribuiscono sono:



Quali sono i sintomi più comuni?

I sintomi della cardiopatia ischemica variano in base alla gravità del restringimento coronarico. Tra i più frequenti troviamo:

  • Angina pectoris: dolore toracico oppressivo che si manifesta durante sforzi fisici o stress emotivi.
  • Dispnea: difficoltà respiratoria, soprattutto durante attività fisica.
  • Stanchezza cronica: senso di affaticamento persistente.
  • Nei casi più gravi, un’ostruzione totale può causare un infarto miocardico, caratterizzato da dolore toracico intenso e prolungato, sudorazione e nausea.

Quali sono gli approcci terapeutici?

Il trattamento della cardiopatia ischemica dipende dalla gravità della condizione:

  • Terapia farmacologica: include antiaggreganti piastrinici (es. aspirina), statine per ridurre il colesterolo, beta-bloccanti e nitrati per migliorare il flusso sanguigno.
  • Interventi chirurgici: in casi avanzati si può ricorrere all’impianto di uno stent coronarico per ripristinare il flusso sanguigno, o al bypass coronarico.

Perché è importante la prevenzione

La prevenzione cardiovascolare è essenziale per ridurre il rischio di sviluppare cardiopatia ischemica. Consigli utili includono:

  • Smettere di fumare.
  • Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi saturi.
  • Praticare attività fisica regolare.
  • Monitorare i valori di pressione arteriosa, glicemia e colesterolo.
  • Evitare lo stress cronico.

Conclusioni

La cardiopatia ischemica rappresenta una condizione grave ma prevenibile con uno stile di vita sano e controlli regolari. Rivolgersi tempestivamente a uno specialista in caso di sintomi sospetti può fare la differenza, riducendo il rischio di complicanze fatali.

Cardiologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.