Cataratta: comprendila per affrontarla al meglio

Pubblicato il: 30/09/2024 Editato da: Veronica Renzi il 10/12/2024

La cataratta è una delle condizioni oculari più comuni, in particolare tra le persone anziane. Sebbene sia una diagnosi allarmante, la cataratta è trattabile e spesso prevenibile. Questo articolo si propone di chiarire cosa sia la cataratta, come si sviluppa, quali sono i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili.

Cos’è la cataratta?

La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell'occhio. In condizioni normali, il cristallino è chiaro e permette alla luce di passare attraverso, focalizzandola sulla retina per una visione nitida. Quando si sviluppa una cataratta, il cristallino diventa torbido, ostacolando la visione.

Cause della cataratta

Le cause principali della cataratta sono:

  1. Invecchiamento: Con l'età, le proteine del cristallino iniziano a degradarsi, causando opacità.
  2. Fattori genetici: La predisposizione familiare può aumentare il rischio di sviluppare cataratte.
  3. Esposizione ai raggi UV: L'esposizione prolungata alla luce solare senza protezione può accelerare la formazione di cataratte.
  4. Diabete: Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare cataratte.
  5. Traumi oculari: Infortuni agli occhi possono portare alla formazione di cataratte, anche anni dopo l'evento.

Sintomi della cataratta

La cataratta si sviluppa lentamente, e i sintomi possono inizialmente essere lievi. Ecco alcuni segnali comuni:

  • Visione offuscata o sfocata
  • Difficoltà a vedere di notte
  • Abbagliamento e sensazione di luce intensa
  • Visione doppia
  • Cambiamenti nella percezione dei colori

Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare un oculista per una valutazione.

Diagnosi della cataratta

La diagnosi di cataratta avviene attraverso un esame oculistico completo. Il medico esaminerà la tua storia clinica, condurrà test della vista e utilizzerà strumenti specifici per esaminare il cristallino.

Trattamento della cataratta

Opzioni non chirurgiche

In fase iniziale, i sintomi della cataratta possono essere gestiti con lenti correttive più forti, illuminazione adeguata e occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi UV.

Chirurgia della cataratta

Quando la cataratta interferisce significativamente con le attività quotidiane, la chirurgia è l'unica soluzione efficace. Durante l'intervento, il chirurgo rimuove il cristallino opaco e lo sostituisce con una lente artificiale, chiamata IOL (Intraocular Lens). Questa procedura è una delle più comuni e sicure al mondo, con un alto tasso di successo.

Tipi di lenti intraoculari

  • Monofocali: Focalizzano la visione a una sola distanza (vicino, intermedio o lontano).
  • Multifocali: Permettono di vedere a diverse distanze senza bisogno di occhiali.
  • Toric: Correggono l’astigmatismo oltre alla cataratta.

Prevenzione della cataratta

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la cataratta, ci sono alcune misure che puoi adottare per ridurre il rischio:

  • Proteggi i tuoi occhi: Indossa occhiali da sole con protezione UV.
  • Mantieni una dieta sana: Frutta e verdura ricche di antiossidanti possono contribuire a mantenere la salute degli occhi.
  • Controlla le malattie croniche: Gestire condizioni come il diabete può ridurre il rischio di cataratta.
  • Evita il fumo e limita l'assunzione di alcol: Questi fattori possono aumentare il rischio di cataratta.
Oculistica a Formigine

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.