Articoli medici di Allergia al lattice
Allergia ai farmaci? Ecco come riconoscerla e gestirla
Allergici ai farmaci non si nasce ma si diventa, soprattutto in presenza di una predisposizione genetica. Diversi fattori determinano la comparsa di allergia ai farmaci in individui predisposti, tra cui l’età. Con il passare degli anni, aumenta la probabilità di entrare più volte in contatto con gli stessi principi attivi e sensibilizzarsi. Approfondiamo l'argomento con Il Dott. Michele Malaguarnera, specialista in Allergologia a Catania
Sintomi di rinite allergica? Scopriamo come riconoscerli e trattarli!
La rinite allergica è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione della mucosa nasale dovuta all'esposizione a sostanze chiamate appunto allergeni. In questo articolo, esploreremo con la Dott.ssa Giuseppina Manzotti cosa è la rinite allergica e le strategie di trattamento per poter gestire efficacemente i sintomi e migliorare la qualità di vita delle persone affette da rinite allergica.
Test allergologici per le malattie allergiche del bambino
Esistono due tipologie principali di test allergologici: quelli in vivo e quelli in vitro. I primi includono i test cutanei; mentre i secondi comprendono il dosaggio delle IgE totali e specifiche. Tra i test cutanei ci sono diverse tecniche esecutive, tra cui il prick-test, il patch-test, il test intradermico e lo scratch-test. Nel seguente articolo capiamo meglio in che cosa consistono il prick-test e il test intradermico
Immunità, autoimmunità e allergia: facciamo chiarezza
Antigeni? Malattie autoimmuni? Allergie? Che differenza c'è? Ce lo spiega il Dott. Antonio Anania, esperto in Allergologia e Immunologia Clinica