Articoli medici di Chirurgia valvolare
Cardiopatie valvolari: di che cosa si tratta?
Le cardiopatie valvolari rappresentano un gruppo di patologie che coinvolgono le valvole del cuore, compromettendo la loro funzione di regolazione del flusso sanguigno. In questo articolo approfondiremo le cause, i sintomi e come si diagnosticano queste condizioni insieme al nostro Cardiologo a Pesaro.
Indicazioni alla chirurgia tricuspidalica
La chirurgia tricuspidalica è un intervento chirurgico sul cuore che coinvolge la valvola tricuspide, una delle quattro valvole cardiache. La valvola tricuspide si trova tra l'atrio destro e il ventricolo destro del cuore e ha il compito di regolare il flusso sanguigno tra queste due camere
Quel soffio … al cuore!
Il soffio al cuore è un disturbo comune che coinvolge il flusso sanguigno anomalo attraverso le valvole cardiache. In questo articolo, un esperto cardiologo esplorerà le cause sottostanti, l'incidenza del soffio al cuore, i sintomi da riconoscere, le modalità di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per gestire questa condizione.
Chirurgia valvolare mininvasiva: quando è consigliata?
Il trattamento delle patologie valvolari cardiache può essere eseguito con approcci mini-invasivi che, riducendo in vario modo l’aggressività dell’atto chirurgico, accelerano il recupero post-operatorio. Ce ne parla il Dott. Piergiorgio Bruno, Cardiochirurgo a Roma
La Chirurgia riparativa della valvola mitrale per trattare l’insufficienza valvolare
Abbiamo parlato con il Dott. Vinicio Fiorani, specialista in Cardiochirurgia, della Chirurgia riparativa della valvola mitrale, nel caso di un malfunzionamento importante della stessa. Il Dott. Fiorani negli ultimi 4 anni ha operato più di 500 pazienti con insufficienza mitralica severa, in particolare con accesso mininvasivo attraverso una piccola incisione della parete toracica. La percentuale di riparazione è superiore al 90%. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Sostituzione della valvola aortica: quando è necessaria?
Il Dott. Vasileios Tsiopoulos, esperto in Cardiochirurgia a Roma, ci parla delle caratteristiche dell’intervento chirurgico di sostituzione valvolare aortica mini-invasiva
A cosa serve la chirurgia mitralica?
Il Prof. Domenico Paparella, esperto in Cardiochirurgia a Bari, ci spiega per quali patologie è indicata la chirurgia mitralica e in cosa consiste l’intervento
Stenosi carotidea: la scelta del trattamento
Le carotidi, sono le arterie, a partenza dall’arco dell’aorta, che insieme alla arterie vertebrali, irrorano il cervello. Ne parla il Dott. Maurizio Ruggieri, esperto in Chirurgia Vascolare a Foggia
Chirurgia della valvola mitrale: come si esegue e perché?
Quali sono e perché si effettuano gli interventi di chirurgia della valvola mitrale? Ce lo spiega il Prof. Giuseppe Speziale, esperto in Cardiochirurgia a Bari
Valvulopatie e affezioni cardiache: di cosa si tratta?
Debolezza, difficoltà a respirare e dolori al torace rappresentano alcuni dei sintomi che caratterizzano le valvulopatie. Ce ne parla il Dott. Luigi Sulpizii, esperto in Cardiologia