Cause di neuropatie: una guida per i pazienti

Pubblicato il: 22/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/03/2025

Le neuropatie sono condizioni che interessano i nervi periferici, responsabili della trasmissione di segnali tra il sistema nervoso centrale e il resto del corpo. Questi disturbi possono causare sintomi come dolore, formicolio, perdita di sensibilità e debolezza muscolare. Le cause delle neuropatie sono molteplici e spesso complesse, rendendo essenziale una diagnosi accurata per stabilire il trattamento più adeguato. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Yuri Matteo Falzone, specialista in Neurologia.

Quali sono le cause principali delle neuropatie?

1. Diabete

Il diabete è la causa più comune di neuropatia periferica. L'eccesso di glucosio nel sangue può danneggiare i nervi, in particolare quelli degli arti inferiori, provocando dolore, perdita di sensibilità e ulcere difficili da guarire.

2. Carenze vitaminiche

La mancanza di vitamine essenziali come la B12, B6 ed E può influire negativamente sulla salute dei nervi. Una carenza di vitamina B12, in particolare, è associata a neuropatie sensoriali e motorie.

3. Tossine e sostanze chimiche

L'esposizione a sostanze tossiche come alcol, metalli pesanti (piombo, mercurio) e alcune sostanze chimiche può danneggiare i nervi. Anche l'abuso di alcol è una causa frequente di neuropatia.

4. Infezioni

Alcune infezioni possono colpire direttamente i nervi periferici. Tra queste si includono l'herpes zoster, responsabile della nevralgia post-erpetica, l'HIV e la malattia di Lyme.

5. Malattie autoimmuni

Patologie come la CIDP e la MMN, che sono due forme neurologiche primitivamente autoimmuni, e poi quelle legate alle malattie reumatologiche, possono causare infiammazione e danni ai nervi, portando a neuropatie.

6. Cause compressive

Compressioni nervose, come ad esempio nel caso della sindrome del tunnel carpale, possono interrompere la funzionalità nervosa.

7. Terapie farmacologiche

Alcuni farmaci, in particolare quelli chemioterapici, possono avere effetti neurotossici, causando neuropatie periferiche come effetto collaterale.

8. Condizioni ereditarie

Alcune neuropatie, come la malattia di Charcot-Marie-Tooth, hanno una base genetica e si trasmettono in famiglia.

Diagnosi e trattamento

Per identificare la causa della neuropatia, il neurologo eseguirà un'accurata anamnesi, esami del sangue e test diagnostici come l'elettromiografia. Il trattamento varia in base alla causa: può includere il controllo della glicemia per il diabete, integrazioni vitaminiche, farmaci per il dolore neuropatico o terapie specifiche per malattie autoimmuni.


Nelle forme autoimmuni neurologiche come CIDP e MMN, la terapia è basata sulle immunoglobuline, e a breve verrà rivoluzionata con il possibile avvento delle terapia biologiche (anti FcRn e anti complemento).


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Inquadramento del decadimento cognitivo


Quando rivolgersi al medico?

Se si avvertono sintomi come dolore persistente, perdita di sensibilità o debolezza muscolare, è fondamentale consultare un Neurologo. La diagnosi precoce può prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.

Conclusioni

Le neuropatie sono condizioni complesse che possono avere diverse cause. Identificarle precocemente e intervenire sulla causa sottostante è essenziale per prevenire danni permanenti.

Neurologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.