Celiachia e dieta senza glutine: cosa devi sapere per stare meglio

Pubblicato il: 29/07/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 19/08/2024

La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce l'intestino tenue e viene scatenata dal glutine, una proteina contenuta nel grano, nell’orzo e nella segale. Se hai appena ricevuto una diagnosi di celiachia o stai cercando di gestire meglio la tua condizione, è fondamentale adottare le giuste strategie per mantenere la tua salute e prevenire complicazioni. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi essenziali per affrontare la celiachia in modo efficace, fornendoti le informazioni pratiche necessarie per gestire la tua dieta e migliorare la tua qualità di vita

 

La dieta senza glutine: fondamentale per la salute

La dieta senza glutine è il pilastro della gestione della celiachia. Questa dieta deve essere seguita scrupolosamente, poiché l'assunzione anche di piccole quantità di glutine può causare danni all’intestino e portare a sintomi spiacevoli. È essenziale conoscere quali alimenti contengono glutine e quali no. Cereali come il grano, l'orzo e la segale devono essere evitati, mentre alimenti come riso, patate e legumi possono essere consumati senza problemi, a condizione che non vi sia contaminazione.

 

Quando si acquistano prodotti alimentari, è importante leggere attentamente le etichette. I produttori sono tenuti a indicare la presenza di glutine nei loro prodotti, ma è fondamentale fare attenzione a possibili contaminazioni incrociate. Ad esempio, se un alimento è stato trattato o confezionato in strutture che lavorano anche glutine, potrebbe esserci un rischio di contaminazione. In Italia, i prodotti senza glutine sono spesso contrassegnati con il simbolo spiga barrata, che aiuta a identificare facilmente gli alimenti sicuri.

 

Evitare la contaminazione incrociata

La contaminazione incrociata è un aspetto cruciale nella gestione della celiachia. Questa può avvenire quando gli alimenti privi di glutine entrano in contatto con utensili, superfici o alimenti contenenti glutine. Per evitare questa situazione, è utile adottare alcune precauzioni. Utilizzare utensili e superfici di preparazione alimentare separati per i cibi senza glutine è una buona pratica. Inoltre, è importante pulire accuratamente tutte le superfici e gli utensili che potrebbero essere entrati in contatto con glutine. Questi accorgimenti possono fare una grande differenza nel mantenere il cibo completamente privo di glutine e sicuro per il consumo.

 

Monitoraggio e controlli medici

La gestione della celiachia non si esaurisce nella dieta. È essenziale effettuare controlli regolari con il proprio medico per monitorare la condizione e assicurarsi che non ci siano complicazioni. Il medico può suggerire esami periodici per verificare la risposta del corpo alla dieta senza glutine e per monitorare eventuali segni di carenze nutrizionali. Questi controlli aiutano a garantire che la dieta stia effettivamente prevenendo i danni all’intestino e mantenendo la salute complessiva.

 

Supporto ed educazione

Un aspetto importante della gestione della celiachia è l’educazione continua. Rivolgersi a specialisti, come dietisti esperti in celiachia, può essere molto utile. Questi professionisti possono fornire consigli pratici su come mantenere una dieta equilibrata e priva di glutine e aiutare a risolvere eventuali dubbi. Inoltre, molte associazioni e gruppi di supporto offrono risorse e consigli per le persone con celiachia, creando una rete di supporto che può essere preziosa.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Come riconoscere e trattare il reflusso gastroesofageo: piccola guida per i pazienti


Passaggi fondamentali per una vita sana e senza sintomi

Gestire la celiachia richiede un impegno costante e una buona conoscenza delle pratiche alimentari sicure. Seguire una dieta rigorosamente priva di glutine, evitare la contaminazione incrociata e mantenere un monitoraggio regolare sono passaggi fondamentali per vivere bene con questa condizione. Con una corretta gestione, le persone con celiachia possono godere di una vita sana e senza sintomi. 

Gastroenterologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.