Affrontare un intervento chirurgico con la giusta preparazione è essenziale per ridurre i rischi e garantire un decorso post-operatorio ottimale. Vediamo insieme al Dott. Francesco Giovinazzo, specialista in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva nel Nord Italia, qual è la checklist pre-intervento che il paziente deve sempre seguire.
Visita preoperatoria
Prima dell’intervento, il chirurgo esegue una visita approfondita per valutare le condizioni generali di salute del paziente. Durante questa fase vengono analizzati anamnesi, eventuali patologie pregresse e allergie ai farmaci.
Esami diagnostici
In base all’intervento programmato, vengono prescritti esami di laboratorio e strumentali, tra cui:
- Esami del sangue (emocromo, coagulazione, glicemia)
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Radiografia toracica o ecografia, se necessarie
Questi accertamenti aiutano a verificare che il paziente sia in condizioni ottimali per affrontare l’operazione.
Digiuno pre-operatorio
Il rispetto del digiuno è fondamentale per evitare complicanze durante l’anestesia. Generalmente, si richiede di non assumere cibi solidi nelle 6-8 ore precedenti l’intervento e di evitare liquidi nelle 2 ore antecedenti.
Gestione dei farmaci
Alcuni farmaci possono influenzare il decorso chirurgico. È importante informare il medico su tutte le terapie in corso, in particolare:
- Anticoagulanti e antiaggreganti (da sospendere secondo indicazioni).
- Antipertensivi e antidiabetici (da assumere solo se indicato dal medico).
Corretta igiene personale
Prima dell’intervento, è consigliato lavarsi con un detergente antisettico per ridurre il rischio di infezioni. In alcuni casi, può essere richiesta la depilazione dell’area chirurgica, che deve essere effettuata con modalità adeguate per evitare microlesioni cutanee.
Organizzazione del ricovero
Se l’intervento prevede un ricovero, è utile preparare in anticipo tutto il necessario, come:
- Documentazione sanitaria e referti medici.
- Indumenti comodi.
- Oggetti per l’igiene personale.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ------> 3 falsi miti sulla Chirurgia Generale
Accompagnatore e assistenza post-operatoria
Se l’intervento è in day hospital o prevede una dimissione rapida, è consigliato farsi accompagnare da un familiare o un amico. Inoltre, è importante pianificare il supporto domiciliare per i giorni successivi.
Gestione dell’ansia e delle aspettative
È normale provare ansia prima di un intervento. Parlare con il chirurgo e l’anestesista può aiutare a chiarire dubbi e a sentirsi più tranquilli. È utile anche seguire tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione.
Seguire questa checklist pre-intervento aiuta a migliorare l’esperienza chirurgica, garantendo maggiore sicurezza e riducendo i tempi di recupero.