Chi è il Chirurgo della Mano?
Autore:L’Ortopedia è una branca della medicina caratterizzata da un numero elevatissimo di subspecializzazioni. L’apparato locomotore, infatti, è un sistema complesso in cui entrano in gioco moltissime strutture, ed ogni parte del corpo merita uno studio particolare. Il Dott. Paolo Titolo, Ortopedico, ci spiega quali problemi può aiutarci a risolvere il Chirurgo della Mano
Chi è il Chirurgo della Mano?
Affinché la mano possa funzionare bene, tutte le strutture presenti devono lavorare in armonia e trovarsi in un buono stato di salute. Stiamo parlando di ossa, legamenti, articolazioni, muscoli, tendini, pelle e vasi sanguigni: non stupisce, quindi, che la mano sia una struttura molto complessa e che richieda, quando necessario, le cure di un medico altamente specializzato.
Quando una lesione o una malattia colpisce la mano, lo stretto e delicato rapporto che unisce tutti gli elementi che la compongono si spezza, compromettendone l’uso e la mobilità. È qui che entra in gioco il Chirurgo della Mano, lo specialista esperto nella cura di mani, polsi, braccia, gomiti e nervi.
Per quali problemi ci si rivolge ad un Chirurgo della Mano?
Le patologie più comuni per cui ci si deve rivolgere ad un Chirurgo della Mano sono:
- La sindrome del tunnel carpale, dovuta alla compressione del nervo mediano;
- La tenosinovite stenosante, più conosciuta come dito a scatto;
- L’epicondilite, o gomito del tennista;
- Traumi sportivi;
- Dolori alle articolazioni (polso, gomito e spalla);
- Fratture della mano, del polso, dell’avambraccio e del gomito;
- L’artrite reumatoide;
- Lesioni dei nervi dell’arto superiore ed inferiore
- Malformazioni congenite degli arti, cioè presenti fin dalla nascita.
Il Chirurgo della Mano può intervenire anche in caso di lesioni nervose e tendinee. Può eseguire interventi di ricostruzione dei nervi e di trasferimento dei tendini, che consentono ai muscoli dell’arto di recuperare forza e funzionalità.
Il Chirurgo della Mano interviene anche nei casi di problemi del plesso brachiale, il fascio che si snoda dal midollo spinale ai singoli nervi del braccio, e di paralisi ostetriche, cioè quei problemi ai nervi della spalla e del braccio che può riportare un neonato in seguito ad un parto difficile.
Da non dimenticare, poi, il reimpianto di dita, mani e braccia in caso di amputazioni traumatiche. Grazie alla Microchirurgia, il Chirurgo è capace di ricostruire qualsiasi struttura, sebbene minuscola, compresi nervi, vene e arterie.
Rivolgersi ad un Chirurgo della Mano vuol dire per forza sottoporsi ad un intervento?
Non sempre. A volte non è necessaria un’operazione chirurgica per risolvere il problema, e il Chirurgo della Mano saprà raccomandare anche altri tipi di terapia, come l’assunzione di farmaci, l’utilizzo di tutori, la fisioterapia, le infiltrazioni o le onde d’urto.