Chirurgia Laser per la sordità

Autore: Prof. Gaetano Motta
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

Sordità: esistono nuove tecnologie per risolvere questa patologia. Ce lo spiega il Prof. Gaetano Motta, esperto in Otorinolaringoiatria a Napoli.

Che cosa s’intende per sordità?

Per sordità si intende la diminuzione della capacità uditiva, che soprattutto se bilaterale e superiore ad una certa entità (circa il 40%), compromette la capacità sociale di comunicare. Inoltre, qualora la sordità compaia prima dell’acquisizione del linguaggio verbale (alla nascita o prima dei due-tre anni di età) può determinare nel bambino la comparsa di sordomutismo qualora non venga tempestivamente riabilitata, anche con l’eventuale applicazione di un impianto cocleare (il cosiddetto orecchio bionico). D’altra parte la capacità uditiva decade progressivamente anche con l’età (presbiacusia) e con l’esposizione ai rumori, tipici delle società industrializzate. Per questo motivo con l’aumento dell’età media può essere necessario compensare il deficit uditivo con un adeguato apparecchio acustico.

Da cosa è causata?

La sordità può essere causata da vari fattori quali:

  • Malattie congenite
  • Lesioni ereditarie (otosclerosi)
  • Processi infiammatori acuti e cronici dell’orecchio
  • Lesioni dell’apparato neurosensoriale dell’udito in relazione a patologie sistemiche (diabete, ipertensione), a traumi acustici (sordità professionali), all’invecchiamento (presbiacusia), all’uso di farmaci ototossici, a tumori cerebrali che possono compromettere la funzionalità uditiva, ovvero a processi morbosi specifici del labirinto (Malattia di Ménière)

Trattare la sordità con la chirurgia laser

I laser per contatto a radiazione visibile (Argon, KTP) o per raggio diretto (CO2) costituiscono attualmente un’evoluzione tecnologica nel trattamento della malattia otosclerotica, per esempio nell’effettuare il foro adeguato alla base di un ossicino (la staffa) nel corso di una stapedotomia. Le radiazioni laser possono, però, essere utilizzate anche nella chirurgia degli impianti cocleari (cocleostomia), ovvero nell’asportazione di alcuni tumori interessanti l’angolo ponto-cerebellare e il condotto uditivo interno (debulking del neurinoma dell’acustico).

Quali sono i vantaggi della chirurgia laser nel trattamento della sordità?

La chirurgia laser ha il vantaggio di infliggere un trauma minore sulle strutture dell’orecchio interno e quindi un miglior recupero funzionale con un minor rischio di complicanze postoperatorie quali vertigine ed acufeni.

Prof. Gaetano Motta
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.