Chirurgia oncologica: un alleato nella lotta contro i tumori

Pubblicato il: 03/12/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 11/02/2025

La chirurgia oncologica rappresenta una delle principali armi nella gestione dei tumori, offrendo opportunità di cura e miglioramento della qualità della vita per i pazienti. In questo articolo esploreremo il ruolo della chirurgia oncologica, le tecniche più utilizzate e i benefici per chi affronta questa complessa patologia grazie all’aiuto del nostro specialista in Chirurgia Generale.

Che cos'è la chirurgia oncologica?

La chirurgia oncologica si occupa della rimozione di tumori maligni e delle strutture adiacenti che possono essere colpite. È spesso parte di un approccio multidisciplinare che integra anche trattamenti come chemioterapia e radioterapia. L'obiettivo principale è ottenere la completa rimozione del tumore, garantendo al contempo il miglior recupero funzionale possibile.

Quando è indicata?

La chirurgia oncologica viene considerata quando:

  • Il tumore è localizzato e operabile.
  • È necessario ridurre il volume tumorale (chirurgia citoriduttiva) per migliorare l'efficacia di altri trattamenti.
  • Si deve prevenire la progressione della malattia attraverso la rimozione di metastasi localizzate.

In molti casi, l'intervento chirurgico è preceduto da una fase diagnostica avanzata che include biopsie, imaging di precisione e test molecolari per comprendere meglio le caratteristiche del tumore.

Quali sono le tecniche utilizzate?

Negli ultimi anni, l'evoluzione tecnologica ha permesso di introdurre tecniche più avanzate e meno invasive, come:

  • Chirurgia laparoscopica e robotica: consentono un'operazione precisa con minori cicatrici e tempi di recupero ridotti.
  • Chirurgia guidata dall'immagine: integra strumenti di imaging intraoperatorio per migliorare la precisione nell'asportazione del tumore.
  • Tecniche di preservazione d'organo: mirano a rimuovere solo il tessuto affetto, preservando la funzione dell'organo coinvolto.

L'importanza dei margini di resezione

Un concetto fondamentale nella chirurgia oncologica è quello dei margini di resezione, ovvero l'area di tessuto sana che viene rimossa attorno al tumore per ridurre il rischio di recidiva. La presenza di margini liberi da cellule tumorali è un indicatore di una resezione efficace.

Il ruolo della diagnosi precoce

Una diagnosi precoce è cruciale per aumentare le probabilità di successo della chirurgia oncologica. Screening periodici, come la mammografia o la colonscopia, e l'attenzione a sintomi sospetti sono strumenti chiave per intervenire tempestivamente.

Benefici per la qualità della vita

La chirurgia oncologica non è solo una questione di cura: si pone anche l'obiettivo di migliorare la qualità della vita del paziente. Questo può includere interventi ricostruttivi, gestione del dolore e un attento follow-up per monitorare la ripresa e prevenire eventuali recidive.

Il follow-up oncologico

Dopo l'intervento, il follow-up è essenziale per monitorare i risultati del trattamento. Esami regolari, tra cui imaging e test di laboratorio, permettono di individuare eventuali segni di recidiva e di intervenire tempestivamente.

Chirurgia Generale a Padova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.