Chirurgia per neoplasie maligne naso-etmoidali: tecniche chirurgiche e approcci trasfacciali

Pubblicato il: 04/08/2023 Editato da: Veronica Renzi il 04/08/2023

Le neoplasie maligne naso-etmoidali sono tumori che si sviluppano nella regione del naso e dei seni paranasali. La chirurgia è spesso una componente essenziale del trattamento per rimuovere efficacemente il tumore e ripristinare la loro funzionalità. Due tecniche chirurgiche comuni utilizzate per trattare queste neoplasie sono l'etmoidectomia e la maxillectomia mediale per via transfacciale

Etmoidectomia

L'etmoidectomia è una procedura chirurgica che prevede la rimozione totale o parziale delle cellule etmoidali che si trovano nella parte posteriore del naso e nei seni paranasali. Questa tecnica viene utilizzata per trattare neoplasie maligne che coinvolgono questa regione. Durante l'etmoidectomia, il chirurgo rimuove il tessuto tumorale, cercando di preservare al massimo la funzionalità e la struttura circostante.

Maxillectomia mediale per via transfacciale

La maxillectomia mediale per via transfacciale è un'approccio chirurgico utilizzato per rimuovere le neoplasie che coinvolgono la parete mediale dell'orbita o la regione del seno mascellare. Questa tecnica prevede un accesso attraverso un'incisione nel viso la quale permette al chirurgo di raggiungere il tumore senza dover aprire il cranio, evitando così un'approccio più invasivo. Durante la maxillectomia mediale per via transfacciale, il chirurgo rimuove il tumore insieme a una parte del seno mascellare e della parete mediale dell'orbita, cercando di preservare al massimo la funzionalità e l'estetica del volto, cercando di minimizzare le cicatrici visibili.

Queste tecniche chirurgiche possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione a seconda della gravità e dell'estensione del tumore. Il chirurgo valuterà attentamente il caso specifico e deciderà la strategia chirurgica più appropriata per il paziente.

È importante sottolineare che queste procedure chirurgiche sono complesse e richiedono una strumentazione adeguata al fine di essere eseguite in modo sicuro ed efficace.

Vantaggi dell'approccio transfacciale nella chirurgia delle neoplasie naso-etmoidali

L'approccio transfacciale nella chirurgia delle neoplasie naso-etmoidali offre una serie di vantaggi, tra cui si includono:

  • Accesso diretto al tumore: l'incisione nel viso permette al chirurgo di accedere direttamente alla regione del tumore, consentendo una rimozione più completa e precisa;
  • Preservazione dell'estetica e della funzionalità: l'approccio transfacciale cerca di minimizzare danni ai tessuti circostanti preservando al massimo la funzionalità e l'estetica del volto;
  • Minore invasività: rispetto ad approcci più invasivi, come l'apertura del cranio, l'approccio transfacciale offre una procedura meno traumatica per il paziente, riducendo il periodo di recupero postoperatorio;
  • Maggior controllo e precisione: l'accesso diretto al tumore consente al chirurgo di avere un migliore controllo visivo durante l'intervento chirurgico, facilitando la rimozione del tumore.
Otorinolaringoiatria a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.