Chirurgia robotica addominale: quando si usa e quali vantaggi offre

Pubblicato il: 18/07/2025 Editato da: Giada Bertini il 22/07/2025

La chirurgia robotica addominale rappresenta una delle evoluzioni più avanzate della chirurgia mini-invasiva. Consiste nell’esecuzione di interventi complessi mediante un sistema robotico, controllato a distanza dal chirurgo. Le piattaforme robotiche più utilizzate in Italia sono il robot da Vinci e il robot Hugo, che consentono un’estrema precisione nei movimenti e una visione ingrandita in 3D dell’area operatoria.

Questa tecnologia viene applicata in diversi ambiti della chirurgia generale e specialistica, in particolare per patologie dell’apparato gastrointestinale, dell’apparato urinario e dell’apparato ginecologico.

In quali casi si utilizza?

La chirurgia robotica addominale può essere indicata per diversi tipi di intervento, tra cui:

  • Asportazione del colon o del retto per patologie oncologiche o infiammatorie (es. tumore del colon, malattia di Crohn) 
  • Asportazione dello stomaco o parte di esso per neoplasie 
  • Interventi su pancreas, fegato e vie biliari 
  • Asportazioni del surrene per neoplasie iperfunzionanti 
  • Prostatectomia radicale (asportazione della prostata) in caso di carcinoma prostatico 
  • Isterectomia (asportazione dell’utero) per fibromi, prolasso o tumori 
  • Nefrectomia parziale o totale per tumori renali 
  • Chirurgia dell'ernia inguinale o iatale complessa 
  • Interventi bariatrici in caso di obesità grave (es. bypass gastrico robotico) 

La selezione del paziente dipende da diversi fattori, tra cui la complessità della patologia, le condizioni generali e l’esperienza del centro chirurgico.

In cosa si differenzia dalla laparoscopia tradizionale?

La chirurgia robotica è una forma evoluta della laparoscopia: anche in questo caso vengono utilizzate piccole incisioni, attraverso le quali vengono inseriti strumenti miniaturizzati. Tuttavia, nella chirurgia robotica:

  • Gli strumenti sono montati su bracci robotici con ampia libertà di movimento
  • Il chirurgo opera da una console esterna, controllando i bracci con grande precisione
  • La visione dell’area chirurgica è tridimensionale e ad alta definizione

Queste caratteristiche permettono una maggiore accuratezza nei gesti chirurgici e una ridotta manipolazione dei tessuti.

Quali sono i vantaggi per il paziente?

I principali benefici della chirurgia robotica addominale includono:

  • Minore dolore post-operatorio
  • Ridotta perdita di sangue
  • Asportazione di un maggior numero di linfonodi in caso di neoplasie secondo diversi studi 
  • Cicatrici più piccole e meno visibili
  • Migliore preservazione delle strutture nervose
  • Riduzione del rischio di complicanze
  • Ritorno più rapido alle attività quotidiane

In alcuni casi, la precisione della chirurgia robotica consente anche una migliore rimozione del tumore e una maggiore conservazione della funzionalità degli organi.

Limiti e considerazioni

La chirurgia robotica, pur offrendo molti vantaggi, non è sempre indicata. Alcuni interventi semplici possono essere eseguiti efficacemente con tecniche tradizionali o laparoscopiche standard. Inoltre, l’uso della tecnologia robotica comporta costi più elevati, che possono non essere coperti in tutti i contesti ospedalieri pubblici o privati.

È fondamentale che il paziente venga valutato da un chirurgo esperto in chirurgia robotica, che possa illustrare chiaramente indicazioni, alternative e aspettative realistiche.

Conclusioni

La chirurgia robotica addominale rappresenta una risorsa preziosa per il trattamento di molte patologie complesse. Grazie all’elevata precisione e ai benefici sulla ripresa post-operatoria, sta diventando sempre più diffusa anche nei centri italiani. Tuttavia, la scelta della tecnica deve essere sempre personalizzata e guidata dallo specialista di riferimento.

Chirurgia Generale a Caserta

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.