La chirurgia robotica rappresenta una delle più significative innovazioni nel campo della chirurgia moderna, offrendo vantaggi in termini di precisione, sicurezza e recupero post-operatorio. Approfondiamo l’argomento con il Prof. Fabrizio Scognamillo, specialista in Chirurgia Generale a Sassari.
Evoluzione della chirurgia robotica in Italia
La chirurgia robotica rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della chirurgia moderna grazie ai suoi vantaggi in termini di precisione, sicurezza e riduzione dei tempi di recupero post-operatorio. In Italia questa tecnologia è sempre più diffusa, con numerosi ospedali dotati di sistemi robotici avanzati. L’adozione della chirurgia robotica ha permesso di migliorare gli esiti chirurgici e la qualità della vita dei pazienti.
Quali sono i vantaggi della chirurgia robotica?
Rispetto alla chirurgia tradizionale, la chirurgia robotica offre numerosi benefici:
- Maggiore precisione: i sistemi robotici consentono movimenti estremamente precisi e una definizione di immagine nettamente superiore, aumentando la capacità di identificare le strutture e i corretti piani chirurgici e riducendo il rischio di danni ai tessuti circostanti.
- Mininvasività: la tecnica robotica si caratterizza per incisioni ancora più piccole di quelle richieste dalla chirurgia laparoscopica o toracoscopica con conseguente ottimo risultato estetico.
- Recupero più rapido: il decorso postoperatorio dopo interventi con tecnica robotica è nettamente migliore rispetto a quello dei pazienti operati con tecniche tradizionali e la ripresa delle normali attività avviene in tempi più brevi.
- Minori complicanze: la chirurgia robotica, così come tutta la chirurgia mininvasiva, è caratterizzata da un minor tasso di complicanze precoci ( sanguinamenti, infezioni, etc) e tardive (laparoceli, sindromi aderenziali, etc).
- Maggior comfort per il chirurgo: la possibilità di operare in posizione seduta permette migliori performance chirurgiche soprattutto negli interventi di lunga durata
- Maggiori opportunità nella formazione di giovani chirurghi: la doppia postazione di lavoro (doppia consolle) consente al chirurgo in formazione di eseguire in sicurezza una o più fasi dell’intervento sotto il diretto controllo del chirurgo esperto.
Questi vantaggi fanno si che la chirurgia robotica si stia sempre più diffondendo nei principali centri di chirurgia italiani. Inoltre, assai più recentemente si sta affermando una ulteriore evoluzione della chirurgia robotica caratterizzata dalla possibilità di introdurre tutti gli strumenti da una singola minincisione (da 2,5 a 5 cm massimo a seconda dell’organo o struttura da asportare). Questa tecnica, definita “tecnica robotica Single Port" si caratterizza per una ulteriore riduzione dell'invasività e probabilmente porterà a una riduzione della durata dell’intervento chirurgico stesso.
Applicazioni della chirurgia robotica
La chirurgia robotica trova applicazione in diverse specialità mediche, tra cui:
- Urologia: interventi come la prostatectomia beneficiano particolarmente della precisione robotica, con riduzione di complicanze quali incontinenza urinaria e disfunzione erettile. La tecnica robotica viene inoltre ampiamente utilizzata per le patologie del rene, degli ureteri e della vescica.
- Chirurgia generale: pressochè tutti gli interventi di alta chirurgia addominale, compresa la chirurgia oncologica (resezioni del colon e del retto, resezioni epatiche, resezioni del pancreas, gastrectomie e gastroresezioni, splenectomie, surrenectomie etc) possono essere eseguiti con sicurezza ed efficacia attraverso la tecnica robotica. Tale tecnica trova indicazione anche per il trattamento di ernie e laparoceli, nonché in molte patologie del torace e del mediastino.
- Ginecologia: tra le principali indicazioni citiamo le isterectomie e la chirurgia degli annessi
L’ampia gamma di applicazioni cliniche rende oramai le piattaforme robotiche una tecnologia essenziale per il futuro della medicina.
Centri di eccellenza in Italia
L’Italia è tra i paesi europei con il maggior numero di centri specializzati in chirurgia robotica. Ospedali come l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari e altre strutture sanitarie di eccellenza dispongono di unità dedicate alla chirurgia robotica, formate attraverso un percorso di training certificato, garantendo interventi standardizzati di alta qualità e un costante aggiornamento delle competenze specifiche nel settore della robotica
Sfide e prospettive future
Nonostante i numerosi vantaggi, la chirurgia robotica presenta alcune sfide da affrontare:
- Costi elevati: l’acquisto e la manutenzione dei sistemi robotici possono rappresentare un investimento significativo per le strutture sanitarie. Inoltre lo strumentario di consumo è caratterizzato, proprio per l’elevato livello tecnologico che lo caratterizza, da costi mediamente più alti rispetto allo strumentario laparoscopico o toracoscopico.
- Tempi operatori: al momento gli interventi eseguiti con tecnica robotica prevedono tempi di occupazione della sala operatoria mediamente più lunghi rispetto alle tecniche tradizionali e alle altre tecniche mininvasive
- Formazione delle equipe: i chirurghi e il personale di sala devono affrontare un periodo di apprendimento, stimato in alcuni mesi, per acquisire esperienza con le tecniche robotiche.
- Continua evoluzione: le continue innovazioni in questo settore, fra cui la già citata tecnica robotica Single Port , già in dotazione presso alcuni Centri italiani fra cui l’AOU di Sassari, richiedono ulteriori specifiche fase di training formativo per il personale coinvolto.
Tuttavia è verosimile che con l’evoluzione tecnologica e l’integrazione dell’intelligenza artificiale la chirurgia robotica diventerà sempre più efficace e accessibile, migliorando ulteriormente la qualità degli interventi.
Conclusione
La chirurgia robotica sta rivoluzionando la medicina moderna, offrendo interventi più sicuri, precisi e con tempi di recupero più brevi. In Italia, l’adozione di queste tecnologie è in crescita, con numerosi ospedali che investono in sistemi avanzati per garantire cure di qualità ai pazienti. Con lo sviluppo di nuove tecnologie e la integrazione con l’intelligenza artificiale la chirurgia robotica continuerà ad evolversi e svolgerà sempre più un ruolo fondamentale nel futuro della sanità.