Circoncisione: una procedura urologica sicura e dai molteplici benefici

Pubblicato il: 12/03/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 12/03/2025

La circoncisione è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione parziale o totale del prepuzio, il lembo di pelle che ricopre il glande del pene. Si tratta di un intervento praticato per ragioni mediche, igieniche, religiose o culturali, e può essere effettuato sia in età pediatrica che adulta. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Marco Aliberti, specialista in Urologia.

Quando è necessaria la circoncisione?

Le principali indicazioni mediche per la circoncisione includono:

  • Fimosi: una condizione in cui il prepuzio è troppo stretto per essere retratto sul glande, causando dolore, difficoltà igieniche e, talvolta, infezioni.
  • Parafimosi: una situazione in cui il prepuzio rimane bloccato dietro il glande, provocando gonfiore e potenziali complicazioni.
  • Balanite: infiammazione del glande, spesso accompagnata da infezioni.
  • Infezioni urinarie ricorrenti, specialmente nei bambini, dove la circoncisione può ridurre il rischio di recidive.

Quali sono i benefici di questa procedura?

Dal punto di vista medico, la circoncisione offre diversi vantaggi:

  1. Migliore igiene: l’assenza del prepuzio facilita la pulizia del glande, riducendo il rischio di accumulo di smegma e batteri.
  2. Prevenzione delle infezioni: è stato dimostrato che gli uomini circoncisi hanno una minore incidenza di infezioni del tratto urinario e, in alcuni casi, di malattie sessualmente trasmissibili.
  3. Riduzione del rischio di tumori: la circoncisione è associata a un minor rischio di carcinoma del pene, anche se questa neoplasia è rara.
  4. Sollievo dai sintomi: per chi soffre di fimosi o parafimosi, la circoncisione rappresenta una soluzione definitiva.

Come si svolge?

La circoncisione è un intervento relativamente semplice che può essere effettuato in day surgery. Dopo un’anestesia locale o generale, a seconda dell’età e delle esigenze del paziente, il chirurgo rimuove il prepuzio in eccesso e sutura la zona con punti riassorbibili. La durata dell’intervento è di circa 30-60 minuti.

Il recupero è generalmente rapido, con un ritorno alle normali attività entro una settimana. Nei giorni successivi il paziente potrebbe avvertire un lieve dolore o gonfiore, facilmente gestibile con farmaci prescritti dal medico.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Idrocele: cosa c’è da sapere?


Considerazioni finali

La circoncisione è una procedura sicura e dai molteplici benefici, ma la decisione di sottoporsi a questo intervento dovrebbe essere presa in accordo con uno specialista in Urologia come il Dott. Marco Aliberti, che valuterà attentamente i vantaggi e i rischi.

Urologia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.