La circoncisione è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione parziale o totale del prepuzio, la piega di pelle che copre il glande del pene. Questo intervento può essere richiesto per motivi religiosi, culturali o medici. In ambito urologico viene eseguito per trattare determinate patologie o per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Approfondiamo i principali aspetti legati a questa pratica insieme al Dott. Michele Pennisi, specialista in Urologia.
Come si realizza la circoncisione?
La circoncisione è un’operazione relativamente semplice. Nei bambini, di solito viene effettuata in anestesia generale, mentre negli adulti si utilizza l’anestesia locale. Il chirurgo rimuove il prepuzio e sutura l’area con punti riassorbibili. La guarigione completa richiede generalmente dalle due alle tre settimane.
Quando è indicata?
La circoncisione è raccomandata:
l Quando non è possibile scoprire il glande, rendendo impossibile l’igiene personale. Talora il restringimento del prerpuzio è così marcato da ostacolare la minzione .
- Quando provoca dolore e lacerazioni del prepuzio durante l’attività sessuale.
- Quando è difficile ricoprire il glande in erezione con il rischio che si instauri una parafimosi. Questa è una condizione in cui il prepuzio rimane bloccato al di sotto del glande e, per questo, diventa marcatamente edematoso. Se la parafimosi si protrae nel tempo e non si è in grado di ridurla, si rende necessario un intervento chirurgico.
- Infiammazione cronica del prepuzio che non si modifica con la terapia medica.
- Condilomatosi diffusa prepuziale.
Rischi e complicazioni
Come ogni procedura chirurgica, la circoncisione comporta dei rischi, seppur minimi:
- Sanguinamento o infezioni: generalmente risolvibili con una gestione tempestiva.
- Ipersensibilità del glande: che tende a ridursi nel tempo.
- Cicatrici o complicazioni estetiche: rare, ma possibili.
Affidarsi a un urologo esperto riduce significativamente l’incidenza di complicazioni.
Consultare un urologo esperto come il Dott. Michele Pennisi è fondamentale per valutare se l’intervento è indicato e per ricevere un’assistenza personalizzata.
Prenota subito un appuntamento con il nostro specialista attraverso il suo profilo Top Doctors!