Colecistectomia: tutto quello che devi sapere

Pubblicato il: 05/12/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 07/02/2025

La colecistectomia è l'intervento chirurgico finalizzato alla rimozione della colecisti, un organo localizzato sotto il fegato che svolge un ruolo nella digestione dei grassi. Questo intervento è particolarmente indicato in presenza di calcoli biliari, infiammazioni o altre problematiche che compromettono il normale funzionamento della colecisti. Vediamo in cosa consiste, quali sono le modalità di esecuzione e cosa aspettarsi nel periodo post-operatorio grazie all’aiuto del nostro specialista in Chirurgia Generale.

Quando è necessario sottoporsi a colecistectomia?

La colecistectomia è consigliata nei seguenti casi:

  • Calcoli biliari sintomatici, che possono causare dolori addominali intensi, nausea e vomito.
  • Colecistite acuta, un’infiammazione della colecisti spesso accompagnata da febbre.
  • Complicanze come la pancreatite biliare o l’ostruzione delle vie biliari.


Spesso i calcoli biliari possono rimanere asintomatici per anni. Tuttavia, quando i sintomi diventano invalidanti o si verificano complicanze, l’intervento diventa necessario.

Come si svolge l'intervento?

La colecistectomia può essere eseguita attraverso due approcci principali:

  1. Chirurgia laparoscopica: è la tecnica più utilizzata e prevede piccole incisioni attraverso cui vengono inseriti strumenti chirurgici e una videocamera. Questo metodo è meno invasivo, comporta meno dolore post-operatorio e consente una ripresa più rapida.
  2. Chirurgia aperta: riservata a casi complessi, come infezioni gravi o particolari condizioni anatomiche, richiede un’incisione più ampia e un periodo di recupero più lungo.

Il periodo post-operatorio

Dopo una colecistectomia laparoscopica, la degenza ospedaliera è solitamente breve, spesso limitata a 24-48 ore. La maggior parte dei pazienti può tornare alle attività quotidiane leggere entro una settimana. Tuttavia, è fondamentale seguire alcune indicazioni:

  • Alimentazione: iniziare con una dieta leggera per poi reintrodurre gradualmente cibi più complessi.
  • Attività fisica: evitare sforzi fisici intensi per almeno due settimane.
  • Monitoraggio: segnalare al medico eventuali sintomi come febbre persistente, dolore intenso o infezioni nella zona delle incisioni.

Possibili complicanze

La colecistectomia è considerata una procedura sicura ma, come ogni intervento chirurgico, comporta alcuni rischi, tra cui:

  • Sanguinamento
  • Infezioni
  • Lesioni delle vie biliari
  • Problemi digestivi temporanei, come diarrea o gonfiore


La percentuale di complicanze è bassa, soprattutto quando l’intervento è eseguito da chirurghi esperti.

Quali sono i benefici dell'intervento?

La rimozione della colecisti allevia i sintomi causati dai calcoli biliari e previene complicanze potenzialmente gravi. Inoltre, è possibile vivere senza colecisti senza particolari restrizioni alimentari, grazie alla capacità del fegato di compensare l’assenza dell’organo.

Conclusione

La colecistectomia rappresenta una soluzione efficace e definitiva per problemi legati alla colecisti. La scelta del momento e del tipo di intervento dipende dalla condizione del paziente e dalle valutazioni del chirurgo. In caso di sintomi o diagnosi di patologie biliari, è fondamentale rivolgersi a uno specialista in Chirurgia Generale per un consulto approfondito.

Chirurgia Generale a Villa d'Agri

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.