Come prendersi cura dei piedi per un benessere a lungo termine?

Pubblicato il: 10/09/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 10/09/2024

La cura dei piedi non riguarda solo il comfort quotidiano, ma anche la prevenzione di problemi a lungo termine legati a una cattiva postura, circolazione sanguigna e altre patologie. Di seguito analizziamo i principali aspetti da considerare per mantenere i piedi in salute insieme al Prof. Luca Avagnina, specialista in Podologia.


Importanza della cura dei piedi

Se pensiamo che i piedi sono il punto di contatto principale con il suolo e che supportano tutto il peso corporeo, è evidente che sono una parte essenziale del nostro corpo e che sono fondamentali per la nostra mobilità. Nonostante ciò, purtroppo spesso vengono trascurati.

La cura dei piedi è fondamentale per prevenire disturbi comuni come fascite plantare, calli e problemi legati alla cattiva postura. La fascite plantare, per esempio, è una delle condizioni più comuni che causa dolore al tallone e alla pianta del piede. Si sviluppa quando la fascia plantare, un tessuto connettivo che corre lungo la pianta del piede, si infiamma a causa di sovraccarico o uso eccessivo. Questo problema è spesso riscontrato in persone che camminano o stanno in piedi per lunghe ore senza un'adeguata protezione del piede.


Circolazione sanguigna e salute dei piedi

Una buona circolazione sanguigna è cruciale per mantenere i piedi in salute. Problemi di circolazione possono portare a dolori, gonfiori e, nei casi più gravi, alla comparsa di ulcere o lesioni che impiegano molto tempo a guarire. È importante prestare attenzione a sintomi come gonfiore persistente o cambiamenti nel colore della pelle dei piedi, che potrebbero indicare una ridotta circolazione.

Prevenire calli e duroni

I duroni e i calli si manifestano come risposta naturale della pelle a seguito dell'attrito e della pressione. Indossare calzature non adatte o camminare per lunghi periodi su superfici dure può portare alla formazione di queste lesioni cutanee.

Anche se spesso innocui, i calli e i duroni possono causare dolore se non trattati. È consigliabile utilizzare scarpe comode e ben imbottite che riducano l'attrito e distribuiscano in modo uniforme il peso corporeo.


Scarpe adatte per prevenire problemi ai piedi

Indossare scarpe troppo strette o con tacchi alti può causare deformità ai piedi, come dita a martello o l'aggravarsi di condizioni preesistenti, come i piedi piatti.

La scelta delle calzature dovrebbe sempre tenere conto della struttura del piede e delle attività che si svolgono durante la giornata. Per chi passa molte ore in piedi è particolarmente importante scegliere scarpe ergonomiche che offrano un adeguato supporto.


Prevenire infezioni fungine

Le infezioni fungine, come il piede d'atleta, sono un altro problema comune che può essere evitato con una corretta igiene del piede. Le scarpe chiuse, soprattutto se indossate per lunghi periodi senza far "respirare" i piedi, creano un ambiente ideale per la proliferazione di funghi e batteri. È fondamentale asciugare bene i piedi dopo la doccia e indossare calzini puliti e traspiranti.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Tallonite: non sottovalutarla!


Quando rivolgersi a un podologo?

Un controllo periodico dal Podologo è essenziale per prevenire e trattare tempestivamente eventuali disturbi. Il podologo, infatti, può identificare problemi legati alla postura, alla circolazione o alla salute della pelle dei piedi, fornendo consigli su trattamenti specifici o calzature ortopediche. Per chi soffre di diabete o altre patologie croniche, una visita dal podologo può prevenire complicazioni più gravi, come ulcere o infezioni.

Fissa subito un appuntamento con il Prof. Luca Avagnina attraverso il suo profilo Top Doctors.

Podologia a Sanremo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.