Comprendere il dolore della fine di una relazione

Pubblicato il: 24/07/2024 Editato da: Veronica Renzi il 24/07/2024

La fine di una relazione comporta una serie di emozioni complesse: tristezza, rabbia, confusione e senso di perdita. Riconoscere che queste emozioni sono normali e parte del processo di guarigione è il primo passo verso l'accettazione. Ne parliamo in questo articolo con la Dott.ssa Jessica Casella, specialista in Psicologia e Psicoterapia a Ravenna.


Come riconoscere le emozioni?

Permettiti di sentire le emozioni senza giudicarle. Ad esempio, se ti senti triste, riconosci la tristezza senza cercare di respingerla. Una pratica utile è tenere un diario in cui annotare le emozioni provate durante la giornata. Questo può aiutare a elaborarle e a comprendere meglio i propri stati d'animo.


Ristrutturazione cognitiva

Identifica i pensieri disfunzionali osservando i pensieri negativi automatici come "Non troverò mai più qualcuno come lui/lei". Sfida questi pensieri irrazionali utilizzando domande come "Quali prove ho che questo pensiero sia vero?" per metterli in discussione. Una volta identificati, sostituisci i pensieri negativi con affermazioni positive e realistiche, come "Posso trovare felicità anche senza questa persona".

Tecniche di problem solving

Stabilisci obiettivi realistici. Focalizzati su piccole cose che puoi fare per migliorare la tua giornata, come fare una passeggiata o incontrare un amico. Inoltre, pensa a obiettivi a lungo termine per la tua vita personale e professionale che possono darti un senso di scopo e direzione.


Sviluppo di abilità di coping

Impegnati in attività di autocura. L'esercizio fisico può migliorare l'umore e ridurre lo stress, mentre la meditazione e la mindfulness possono aiutarti a vivere nel presente e a ridurre l'ansia. Parla con amici e famiglia, condividendo i tuoi sentimenti con persone di fiducia può essere un grande sostegno. Considera anche la possibilità di unirti a un gruppo di supporto per persone che stanno attraversando situazioni simili.


Elaborazione del lutto

Comprendi il processo del lutto. Il lutto può passare attraverso diverse fasi: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Capire queste fasi può aiutarti a navigarle. Trova modi simbolici per segnare la fine della relazione, come scrivere una lettera al tuo ex-partner (che non devi necessariamente inviare) in cui esprimi i tuoi sentimenti e chiudi simbolicamente il capitolo, o un momento di riflessione.


Affrontare la fine di una relazione è un processo che richiede tempo e pazienza. Utilizzando le tecniche della Terapia Cognitiva e Comportamentale, puoi lavorare per ristrutturare i tuoi pensieri, sviluppare nuove abilità di coping e, infine, accettare il lutto. Ricorda che ogni persona è unica, e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Sperimenta diverse strategie per trovare ciò che è più utile per te. Se ti senti sopraffatto, considera la possibilità di cercare l'aiuto di un professionista della salute mentale per supportarti in questo percorso.

Psicologia a Ravenna

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.