Cosa mangiare quando si ha la tonsillite
Autore:Il Dott. Carlo Berardi, specialista in Otorinolaringoiatria, ci spiega quali sono i cibi da evitare e quali invece favorire in caso di tonsillite
Che cos’è la tonsillite?
Per tonsillite s’intende l’infiammazione acuta o cronica delle tonsille, organi deputati alla difesa dell’apparato respiratorio.
Mal di gola, mal di testa, debolezza, afonia e dolore alle orecchie sono tra i sintomi di questa patologia, che causa anche difficoltà nella deglutizione. In particolare, quest’ultimo sintomo rende difficoltoso l’ingerimento di cibo, soprattutto quando ad essere malati sono i bambini.
Cosa mangiare quando si ha la tonsillite?
Quando si soffre di tonsillite, bisogna prediligere quegli alimenti che sono facile da ingerire:
- Alimenti liquidi, come brodi, passate e creme di verdura;
- Frullati e succhi di frutta;
- Gelati, sorbetti e granite, che hanno anche un effetto rinfrescante e riducono il dolore nonostane le tonsille rimangano gonfie;
- Yogurt e formaggi spalmabili, che contengono probiotici utili al sostegno del sistema immunitario. Tra gli alimenti che supportano la flora intestinale ricordiamo anche kefir, tofu e miso;
Succo di limone, che ostacola la proliferazione batterica;
- Latte caldo con miele e un po’ di brandy o cognac, il rimedio naturale più famoso contro le patologie della gola;
- Cibi contenenti Omega 3, che esercitano un ruolo antinfiammatorio e si trovano in sgombro, aringhe, soia, uva, kiwi e semi di lino.
- Cibi contenenti carotenoidi (carote, zucche, albicocche, pesche, pomodori, etc.), Vitamina C (limoni, arance, mandarini, peperoni, pomodori, etc.) e Vitamine E (sesamo, kiwi, germe di mais, etc.).
- Alimenti contenenti polifenolici, come cipolla, aglio, agrumi, uva, frutti di bosco, etc.;
- Alimenti contenenti Vitamina D (pesce e tuorlo d’uovo), Magnesio (cacao, crusca, ortaggi e frutta) e Ferro (carne).
I cibi da evitare
Con la tonsillite è meglio evitare cibi che possano graffiare il cavo orale ed accentuare l’infiammazione, come cibi croccanti. È buona cosa evitare anche cibi piccanti, che irritano le mucose, tè, caffè ed alcol. L’alcol, infatti, altera l’azione dei farmaci.
Anche il fumo di sigaretta può aggravare l’infiammazione.