Degenerazione Maculare Senile: cosa accade alla retina?

Autore: Dott. Cristiano De Gaetano
Pubblicato:
Editor: Marta Buonomano

La maculopatia è una patologia a carico della regione centrale della retina, detta macula, che intacca la funzione visiva. Questa patologia è strettamente legata all’età e può essere secca o umida. Il nostro esperto in Oculistica a Roma, il Dott. Cristiano De Gaetano, ci spiega cosa accade alla retina affetta da DMLE

Cos’è la degenerazione maculare senile?

La degenerazione maculare senile, detta anche maculopatia, è un’alterazione che colpisce l’area centrale della retina che si occupa della funzione visiva. Il processo degenerativo è dovuto all’invecchiamento del tessuto retinico presente prevalentemente nei soggetti con più di 60 anni, ma esistono anche forme giovanili (rare) associate ad una grave miopia o ad processi infiammatori. Esistono due forme di maculopatia senile: la forma secca, caratterizzata da una progressiva atrofia della retina, e la forma umida, caratterizzata dalla presenza di emorragie ed accumulo di liquido intraretinico, causati dalla comparsa di neovasi nella zona maculare. I primi sintomi che il paziente affetto da maculopatia avverte sono una distorsione delle immagini, soprattutto nella visione da vicino, o la presenza di una macchia nel campo visivo centrale. Oggigiorno, la degenerazione maculare senile è una delle principali cause di ipovisione nella popolazione, con una frequenza in forte aumento a causa delle abitudini di vita attuali.

Degenerazione maculare senile: cosa accade alla retina?

Il primo cambiamento che si può riscontrare nei pazienti affetti da degenerazione maculare senile è l’accumulo di Drusen, depositi di sostanze tossiche che normalmente verrebbero eliminate dall’epitelio pigmentato retinico. È proprio questa loro presenza che può stimolare la formazione di neovasi e quindi una attivazione della forma essudativa. Questi depositi favoriscono infatti la produzione del fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) i quali, a loro volta, possono comportare una formazione di neovasi che in soggetti sani avrebbero la funzione di eliminare Drusen, ma essendo anomali perdono liquido e sangue con conseguente aumento dello spessore maculare.

Diagnosi e prevenzione della degenerazione maculare senile

Esistono alcuni accorgimenti che possono ridurre l’insorgenza di questa patologia. Fumo, diabete e malattie cardiovascolari sono fattori di predisposizione, è quindi consigliabile seguire uno stile di vita sano. Il fattore genetico è comunque molto rilevante: in caso di familiarità per la degenerazione maculare senile è necessario svolgere esami routinari dopo i 50 anni. Per la diagnosi è necessario effettuare una visita oculistica con esame del fondo oculare che evidenzierà i segni caratteristici della maculopatia senile. L’esame diagnostico ad oggi più importante è l’OCT, Tomografia Ottica a Radiazione Coerente, un esame non invasivo che consente di visualizzare le alterazioni maculari e confermare la diagnosi. In caso di forme dubbie, è possibile eseguire un esame con mezzo di contrasto chiamato fluorangiografia che, attraverso un’iniezione di mezzo di contrasto è in grado di evidenziare i vari tipi di membrana vascolare.

Trattamento della degenerazione maculare senile

Nelle fasi iniziali della malattia, si consiglia uno stile di vita sano e l’assunzione di integratori alimentari a base di antiossidanti. Attualmente sono disponibili trattamenti efficaci per le maculopatie senili di tipo essudativo, caratterizzate dalla comparsa di liquido intraretinico e neovasi. Tali trattamenti consistono nell’iniezione intraoculare di farmaci anti-VEGF che contrastano la formazione dei neovasi e riducono l’edema retinico. Queste terapie sono tanto più efficaci quanto più precoce è la diagnosi, e diventa quindi fondamentale un attento monitoraggio dei pazienti con maculopatia, attraverso controlli periodici e informazione del paziente a riconoscere i primi sintomi di un eventuale aggravamento.

Dott. Cristiano De Gaetano
Oculistica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Paresi facciale
Trapianto di cornea
Vasculite
Lenti intraoculari
Blefaroplastica
Distacco della retina
Pterigio e pinguecola
Occhio pigro (Ambliopia)
Aniridia