Diarrea: c’è un rimedio?

Pubblicato il: 30/06/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 30/06/2025

La diarrea è una condizione fastidiosa e debilitante che può presentarsi più volte durante il corso della vita. Ecco perché è importante sapere quali sono i possibili rimedi per gestire efficacemente la situazione. Risponde il Dott. Francesco De Leonardis.

Dottore, ci può spiegare quali sono le cause della diarrea?

Le cause della diarrea possono variare notevolmente. Tra le più comuni ci sono:

  1. Infezioni: Batteri, virus o parassiti possono infettare l'intestino, causando diarrea. I patogeni più noti includono il Norovirus, la Salmonella e il Campylobacter.
  2. Intolleranze alimentari: L'intolleranza al lattosio o al glutine può provocare diarrea. In questi casi, il corpo non riesce a digerire correttamente certi alimenti, portando a reazioni avverse.
  3. Malattie infiammatorie intestinali (IBD): Condizioni come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn possono causare episodi di diarrea persistente.
  4. Farmaci: Alcuni farmaci, come antibiotici e lassativi, possono alterare la flora intestinale e causare diarrea.
  5. Stress e ansia: Le emozioni possono influenzare il sistema digestivo, e situazioni di stress possono portare a disturbi gastrointestinali, tra cui la diarrea.

A quali sintomi può essere associata?

La diarrea può presentarsi con altri sintomi, che variano a seconda della causa. Questi includono:

  • Crampi addominali
  • Gonfiore
  • Nausea e vomito
  • Febbre
  • Disidratazione


La disidratazione è una delle complicanze più gravi della diarrea, specialmente nei bambini e negli anziani. È fondamentale prestare attenzione ai segnali di disidratazione, come bocca secca, diminuzione della produzione di urina e vertigini.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Dispepsia: quando preoccuparsi?


C’è un rimedio?

In realtà di rimedio ce n’è più di uno. Per gestire la diarrea, infatti, è importante adottare alcune misure preventive e curative:

1. Reidratazione

La reidratazione è fondamentale per prevenire la disidratazione. È consigliabile bere molta acqua e consumare soluzioni reidratanti orali contenenti elettroliti. Evitare bevande alcoliche e caffeinate, poiché possono aggravare la disidratazione.

2. Dieta

Durante un episodio di diarrea, è utile seguire una dieta leggera: è bene consumare alimenti facili da digerire come riso, banane, toast e patate. Gli alimenti ad alto contenuto di fibre e grassi possono aggravare la situazione e andrebbero evitati fino alla completa guarigione.

3. Farmaci

In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci antidiarroici per alleviare i sintomi. Tuttavia, è importante non assumere farmaci senza il consiglio del medico, soprattutto se la diarrea è accompagnata da febbre o sangue nelle feci.

4. Consultare un medico

Se la diarrea persiste per più di due giorni, è consigliabile consultare un gastroenterologo per escludere eventuali patologie sottostanti. Un approccio tempestivo può prevenire complicazioni e garantire una diagnosi corretta.

Gastroenterologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.