Dimentica il tuo tatuaggio senza cicatrici: ecco come funziona il laser PicoWay

Pubblicato il: 08/05/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 08/05/2025

Farsi un tatuaggio è una scelta personale, spesso legata a momenti importanti della vita. Tuttavia, nel tempo le motivazioni che ci hanno spinti a farlo possono cambiare. Che si tratti di una decisione maturata per motivi estetici, professionali o di salute, oggi rimuovere un tatuaggio è possibile e sicuro, grazie a tecnologie di ultima generazione come il laser PicoWay a picosecondi 

Perché si decide di rimuovere un tatuaggio? 

Le ragioni per cui si sceglie di rimuovere un tatuaggio sono numerose e soggettive. Tra le più frequenti: 

  • ❌ Il tatuaggio è legato a un’esperienza che si vuole superare 
  • 💼 Può rappresentare un ostacolo in ambito lavorativo 
  • 💔 Non rispecchia più l’identità o i gusti della persona 
  • 🤒 Provoca fastidi cutanei o allergie 
  • 🧓 Ha perso definizione o colore nel tempo 

In passato, le uniche soluzioni disponibili erano interventi chirurgici invasivi, spesso accompagnati da cicatrici evidenti. Oggi, però, la medicina estetica offre trattamenti altamente efficaci e minimamente invasivi come il laser a picosecondi PicoWay, considerato uno dei metodi più avanzati per rimuovere i tatuaggi.

Cos’è il laser PicoWay e perché viene preferito 

Il PicoWay è un laser dermatologico ad impulsi ultra-corti, capace di frantumare le particelle di inchiostro presenti nella pelle in frammenti così piccoli da poter essere eliminati naturalmente dal corpo. La sua efficacia deriva dalla brevissima durata dell’impulso (nell’ordine dei picosecondi, cioè trilionesimi di secondo), che consente un’azione potente e selettiva, senza danneggiare i tessuti circostanti

I vantaggi del laser PicoWay

  • 🎯 Efficace anche su colori difficili da trattare (verde, blu, giallo) 
  • 🌱 Riduce significativamente il rischio di cicatrici o ipopigmentazioni 
  • ⚡ Garantisce tempi di recupero più rapidi rispetto ai laser tradizionali 
  • 🔁 Richiede meno sedute per ottenere risultati soddisfacenti 
  • 🤍 Adatto anche a pelli più scure, riducendo i rischi di discromie 

Cosa aspettarsi dal trattamento 

Il percorso di rimozione inizia con una valutazione specialistica, durante la quale il medico analizza le caratteristiche del tatuaggio (dimensioni, colori, profondità, posizione) e stabilisce il numero di sedute necessarie. In media, si va da 4 a 10 trattamenti, con un intervallo di 6-8 settimane tra una seduta e l’altra. 

Ogni seduta ha una durata variabile dai 10 ai 30 minuti, ed è generalmente ben tollerata. È possibile applicare una crema anestetica locale per ridurre il lieve fastidio, descritto come una sensazione simile a piccoli colpi di elastico sulla pelle. 

Dopo il trattamento: cosa fare e cosa evitare 

Nei giorni successivi alla seduta, possono comparire rossore, gonfiore o lievi crosticine, che scompaiono spontaneamente nel giro di qualche giorno. È fondamentale seguire le indicazioni del medico per ottenere un risultato ottimale e minimizzare i rischi: 

  • 🧴 Utilizzare creme idratanti e rigeneranti 
  • 🧢 Proteggere la zona dal sole con filtri solari elevati 
  • 🚿 Evitare bagni caldi e saune nei giorni successivi 
  • 🙅‍♀️ Non grattare o rimuovere le croste 

Risultati realistici e progressivi 

È importante sapere che i risultati non sono immediati: la pelle ha bisogno di tempo per eliminare i pigmenti frantumati. In molti casi, si riesce a rimuovere completamente il tatuaggio; in altri, si ottiene un notevole schiarimento, sufficiente per una successiva copertura con un tatuaggio nuovo (cover-up). 


Ogni caso è unico, e la valutazione di un medico esperto è fondamentale per stabilire aspettative realistiche

Una nuova pelle, senza rimpianti 

Grazie all’evoluzione delle tecnologie, oggi eliminare un tatuaggio è più sicuro, rapido e preciso che mai. Il laser PicoWay rappresenta una delle opzioni migliori disponibili in ambito dermatologico ed estetico. Per chi desidera voltare pagina e liberarsi di un tatuaggio indesiderato, si tratta di una soluzione concreta e affidabile. 


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Falloplastica: in cosa consiste l’intervento?

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.