Disagio o senso di peso all’inguine? Potrebbe essere un’ernia inguinale
L’ernia inguinale è, tra le varie tipologie di ernia, quella in assoluto più diffusa. Come si manifesta e perché è importante intervenire subito?
Ne parliamo in questo articolo, con il contributo del Prof. Silvestro Lucchese, specialista in Proctologia
Che cos’è un’ernia
L’ernia è la fuoriuscita di un viscere o di una parte di esso attraverso un orifizio naturale: nel canale inguinale, nello spazio crurale (radice della coscia), nell’ombelico (ernia ombelicale). Nei casi in cui l’ernia si verifichi in seguito a un’operazione, si parla invece di laparocele.
Qual è la causa dell’ernia inguinale?
Capita talora che persone che forzano la muscolatura addominale per sport o per lavoro, riferiscano senso di peso o fastidio all'inguine. Specie in chi ha praticato molto sport e, in seguito, ha iniziato a condurre una vita sedentaria, si può verificare il cedimento delle strutture muscolo-aponeurotiche e la fuoriuscita di un’ernia che, spesso, può essere causa di disturbi non chiari in quella sede.
Perché bisogna intervenire subito?
È importante operare l’ernia il prima possibile perché è prodotta da una lesione anatomica irreversibile (ovvero il cedimento) e quindi tende ad ingrossarsi, talvolta enormemente, o complicarsi con lo strozzamento del viscere contenuto e con la cancrena di esso, gravissima quando sia strozzato l’intestino.
In cosa consiste l’operazione?
La tecnica chirurgica prevede una ricostruzione plastica con l’uso di un plug (tappo) e/o con una rete sintetica in materiale biocompatibile (ovvero una protesi) che protegge e rinforza la ricostruzione ed evita la recidiva dell’ernia o del laparocele.
Il ricovero avviene abitualmente in day hospital, viene eseguito in anestesia locale. Non presenta particolare sintomatologia dolorose o, comunque, è solitamente e in breve tempo si possono riprendere le normali attività quotidiane.