La disbiosi intestinale rappresenta un'alterazione qualitativa e quantitativa della flora batterica che popola il nostro intestino. Questa flora svolge un ruolo fondamentale non solo per il benessere gastrointestinale ma, come vedremo con il Prof. Marco Romano, anche per il funzionamento ottimale di altri organi
Di cosa si tratta?
La flora intestinale è composta da una vasta gamma di microrganismi che convivono nell'intestino. Quando questa comunità batterica viene alterata, si verifica la disbiosi intestinale. Le cause di questa alterazione possono essere di natura infettiva, ma anche legate a fattori come una dieta sbilanciata o l'uso prolungato di antibiotici.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della disbiosi intestinale si manifestano principalmente con un'alterazione delle abitudini evacuative, come la comparsa di diarrea associata o meno a dolore addominale. Inoltre, possono verificarsi sintomi correlati al malassorbimento di nutrienti importanti, come carenze vitaminiche o deficit di ferro.
Come si esegue la diagnosi?
Attualmente, non esistono test definitivi per la diagnosi della disbiosi intestinale. Pertanto, è importante diffidare dei test costosi e non attendibili. La diagnosi si basa principalmente sulla valutazione dei sintomi del paziente e sull'esecuzione di un esame colturale e parassitologico delle feci.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Il microbiota intestinale e la disbiosi
Quali sono le opzioni di trattamento?
Il trattamento della disbiosi intestinale dipende dalla causa sottostante. Se la disbiosi è causata da un'infezione batterica, possono essere prescritti antibiotici mirati. Al contrario, l'uso di probiotici o simbiotici, noti anche come fermenti, può favorire il ripristino di una flora intestinale equilibrata. Inoltre, modifiche temporanee alla dieta possono rivelarsi utili nel processo di guarigione.
In conclusione, la disbiosi intestinale è un disturbo che richiede una valutazione accurata e un trattamento mirato per migliorare il benessere complessivo del paziente. Consultare un medico specialista è fondamentale per una diagnosi corretta e un piano terapeutico personalizzato.