Dislipidemia: approfondiamo l’argomento

Pubblicato il: 23/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 23/01/2025

La dislipidemia è una condizione caratterizzata da un'alterazione dei livelli di lipidi nel sangue, in particolare colesterolo e trigliceridi. Questa condizione rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, come l'infarto e l'ictus. Ci dice di più il Dott. Giancarlo Sandri, Medico Internista a Roma.

Quali sono le cause della dislipidemia?

Le cause della dislipidemia possono essere di origine genetica (dislipidemia familiare) o acquisita. Tra i fattori acquisiti troviamo:

  • Alimentazione ricca di grassi saturi e zuccheri semplici.
  • Obesità e sedentarietà.
  • Patologie sottostanti, come il diabete mellito e le malattie renali.
  • Uso di farmaci, come corticosteroidi o contraccettivi orali.

Sintomi: come riconoscerla?

La dislipidemia è spesso definita una "condizione silenziosa", poiché nella maggior parte dei casi non provoca sintomi evidenti. Tuttavia, nei casi più gravi, può manifestarsi con:

  • Xantomi (depositi di grasso sotto la pelle).
  • Xantelasmi (accumuli di grasso intorno agli occhi).
  • Dolore toracico o angina, se associata a malattia cardiovascolare avanzata.

Diagnosi della dislipidemia

La diagnosi si basa su un semplice esame del sangue, il profilo lipidico, che misura:


Valori fuori dai range normali richiedono una valutazione medica approfondita.

Trattamenti disponibili

Il trattamento della dislipidemia varia in base alla causa e alla gravità della condizione. Le principali strategie includono:

Modifiche dello stile di vita:

  • Dieta equilibrata, povera di grassi saturi e ricca di fibre.
  • Attività fisica regolare (almeno 150 minuti a settimana).
  • Riduzione del peso corporeo.

Terapia farmacologica:

  • Statine: riducono il colesterolo LDL.
  • Fibrati: utili per abbassare i trigliceridi.
  • Inibitori del PCSK9: indicati nei casi di dislipidemia grave o familiare.

Monitoraggio costante tramite esami del sangue periodici.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Diabete: questo (s)conosciuto

Prevenzione: il ruolo dello stile di vita

Adottare uno stile di vita sano rappresenta la prima linea di difesa contro la dislipidemia. Evitare il fumo, seguire una dieta mediterranea e mantenere un peso corporeo sano sono fondamentali per prevenire l'insorgenza di questa condizione.

Conclusione

La dislipidemia è una condizione comune, ma spesso trascurata, che può avere gravi conseguenze sulla salute cardiovascolare. Riconoscerla precocemente e trattarla adeguatamente può fare la differenza nella prevenzione di complicanze gravi.

Se hai dubbi sui tuoi livelli di colesterolo o trigliceridi, consulta il Dott. Giancarlo Sandri per una valutazione approfondita.


Conosci più da vicino il nostro specialista guardando il suo video di presentazione!



Medicina Interna a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.