Disturbi d’ansia: sintomi, cause e trattamenti

Pubblicato il: 24/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 07/02/2025

I disturbi d’ansia sono condizioni psicologiche caratterizzate da una paura o preoccupazione eccessiva, persistente e sproporzionata rispetto alla situazione reale, che possono interferire significativamente con la vita quotidiana e quindi influire sul benessere generale. Ma quali sono le cause scatenanti di questi disturbi, come si riconoscono e in che modo è possibile curarli? Risponde il nostro Psicologo clinico e Psicoterapeuta a Bergamo.

Cause e fattori di rischio dei disturbi d’ansia

Le cause dei disturbi d’ansia sono complesse e spesso multifattoriali. Tra i principali fattori troviamo:

  1. Genetica: una predisposizione familiare può aumentare il rischio.
  2. Stress cronico: situazioni di stress prolungato possono scatenare l’ansia.
  3. Alterazioni neurochimiche: squilibri nei livelli di serotonina e dopamina possono contribuire.
  4. Esperienze traumatiche: eventi dolorosi o traumatici possono essere un fattore scatenante.

Quali sono i sintomi principali?

I sintomi dei disturbi d’ansia possono variare, ma includono frequentemente:

  • Ansia generalizzata: preoccupazione costante e incontrollabile.
  • Attacchi di panico: episodi improvvisi di paura intensa con sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà respiratorie.
  • Fobie specifiche: paura estrema di oggetti o situazioni particolari, come altezze o animali.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): pensieri intrusivi e ripetitivi associati a comportamenti rituali.
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD): ansia legata a esperienze traumatiche.

Come si diagnosticano i disturbi d’ansia?

La diagnosi viene effettuata da uno specialista in Psicologia o Psichiatria, che utilizza strumenti specifici come colloqui clinici, questionari e test psicometrici per valutare i sintomi e la loro intensità.

Trattamenti disponibili

Il trattamento dei disturbi d’ansia può essere personalizzato e include:

Psicoterapia:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): aiuta a modificare i pensieri negativi e i comportamenti associati.
  • Mindfulness: utile per gestire lo stress e aumentare la consapevolezza del momento presente.

Farmacoterapia:

  • Antidepressivi (es. SSRI) per regolare i neurotrasmettitori.
  • Ansiolitici per alleviare i sintomi acuti, utilizzati sotto stretto controllo medico.

Stile di vita sano:

  • Esercizio fisico regolare.
  • Tecniche di rilassamento come yoga e meditazione.
  • Alimentazione equilibrata.

I disturbi d’ansia si possono prevenire?

Anche se non sempre è possibile prevenire i disturbi d’ansia, alcune strategie possono ridurne il rischio:

  • Ridurre lo stress con attività piacevoli e rilassanti.
  • Coltivare relazioni sociali positive.
  • Evitare l’uso eccessivo di sostanze come caffeina e alcol.

Conclusione

I disturbi d’ansia possono essere debilitanti, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato è possibile gestirli efficacemente e migliorare la qualità della vita. Se riconosci alcuni sintomi, consulta un nostro specialista per ricevere supporto personalizzato.

Psicologia a Bergamo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.