Disturbi della personalità e strategie terapeutiche

Pubblicato il: 20/05/2024 Editato da: Veronica Renzi il 04/02/2025

Esploriamo con il Dott. Alberto Turolla, Psicologo, Psicoterapeuta e Psicoanalista, le peculiarità dei disturbi di personalità dipendente, narcisistica e antisociale, e i principali approcci terapeutici per affrontare e gestire efficacemente i comportamenti devianti connessi a queste condizioni.

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

La CBT si concentra sull'identificazione e la modifica dei pensieri distorti e dei comportamenti negativi. È particolarmente efficace nel trattamento della personalità dipendente e narcisistica, aiutando i pazienti a sviluppare abilità di coping più adattive e a migliorare le loro interazioni sociali.

Terapia psicodinamica

Questa forma di terapia esplora i conflitti inconsci e le esperienze passate che contribuiscono ai comportamenti attuali. È utile per i disturbi di personalità narcisistica, permettendo ai pazienti di comprendere meglio le radici dei loro comportamenti devianti e lavorare verso cambiamenti duraturi.

Terapia dialettico-comportamentale (DBT)

Originariamente sviluppata per il trattamento del disturbo borderline di personalità, la DBT è stata adattata per trattare altri disturbi di personalità. Combina tecniche di CBT con pratiche di mindfulness, aiutando i pazienti a regolare le emozioni e migliorare le relazioni interpersonali.

Terapia di gruppo

La terapia di gruppo può fornire un contesto sicuro per esplorare le dinamiche interpersonali e sviluppare abilità sociali. È particolarmente utile per i pazienti con disturbi di personalità dipendente e narcisistica, che possono beneficiare del feedback e del supporto dei coetanei.

 

Psicologia a Padova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.