Disturbi digestivi da stress: cause, sintomi e rimedi efficaci

Pubblicato il: 17/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 10/07/2025

I disturbi digestivi da stress sono un problema sempre più diffuso nella popolazione italiana, complice uno stile di vita frenetico e una pressione psicologica costante. Lo stretto legame tra stress e digestione è dunque ampiamente riconosciuto, ma in che modo gestire i disturbi digestivi causati dallo stress? Risponde il Dott. Enzo Masci, esperto in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva a Milano.

Come lo stress influenza il sistema digestivo?

Il sistema gastrointestinale è fortemente influenzato dal sistema nervoso. Situazioni di stress attivano il cosiddetto "asse intestino-cervello", che può alterare il normale funzionamento digestivo. La conseguenza è la comparsa di disturbi gastrointestinali come:

  • gonfiore
  • dolore addominale
  • alterazioni dell'alvo (diarrea o stitichezza)
  • sensazione di digestione lenta o difficoltosa

Inoltre, lo stress può modificare il microbiota intestinale, favorendo uno squilibrio della flora batterica benefica, con effetti negativi sul benessere generale.

Principali disturbi digestivi legati allo stress

Tra le condizioni più frequentemente associate allo stress troviamo:

  • Gastrite nervosa: caratterizzata da bruciore di stomaco, dolore epigastrico e nausea.
  • Colon irritabile (IBS): si manifesta con dolori addominali ricorrenti, gonfiore e irregolarità intestinale.
  • Reflusso gastroesofageo: lo stress può aumentare la produzione di acido gastrico, favorendo il reflusso.


In molti casi, la componente psicologica rappresenta un fattore scatenante o aggravante dei sintomi, più che una causa primaria.

Come effettuare la diagnosi?

La diagnosi dei disturbi digestivi da stress è clinica e richiede l'esclusione di patologie organiche più serie. Per questo motivo è importante rivolgersi a uno specialista in gastroenterologia. Esami come gastroscopia, colonscopia, ecografia addome o esami ematochimici possono essere indicati per una corretta valutazione.

Strategie di gestione

Per migliorare la qualità di vita, è fondamentale agire su più fronti:

  • Gestione dello stress: tecniche di rilassamento, mindfulness, attività fisica regolare.
  • Alimentazione equilibrata: preferire cibi facilmente digeribili, ricchi di fibre e poveri di grassi saturi.
  • Supporto psicologico: in alcuni casi, percorsi di psicoterapia possono aiutare a controllare meglio le emozioni legate ai disturbi gastrointestinali.
  • Infezione da Helicobacter pylori: anche se non sempre è la causa, l’infezione da questo batterio può contribuire alla dispepsia funzionale in alcuni casi.
  • Terapie farmacologiche: su indicazione medica, possono essere prescritti farmaci per il controllo dei sintomi.

Conclusione

I disturbi digestivi da stress rappresentano una realtà concreta per molte persone. Prendersi cura della propria salute mentale è parte integrante del trattamento gastroenterologico. Riconoscere il ruolo dello stress nella digestione permette di adottare strategie efficaci per migliorare il benessere quotidiano.

Gastroenterologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.