Dito a scatto e polso a scatto: che cosa sono e come si curano?
Autore:Come già accennato nell’articolo precedente sul tunnel carpale, i tendini si possono ammalare, gonfiare, mentre ci dedichiamo alle comuni attività quotidiane. I tendini infiammati nel tunnel carpale, schiacciano il nervo; gli stessi tendini, usciti dal tunnel possono soffrire all’entrata del proprio canalino-puleggia, presente alla base di ogni dito. Ma il dito a scatto e il polso a scatto cosa sono esattamente? Scopriamolo in questo breve articolo
Dito a scatto e polso a scatto: di che cosa si tratta e come si manifestano?
Si tratta di una tendinite.
Se il tendine di uno delle dita è in sovraccarico di lavoro e si è “gonfiato”, quando cercherà di entrare nel suo canalino rigido, il paziente avvertirà dolore nel muovere il dito; invece, se l’infiammazione peggiorerà, il tendine si incastrerà nella puleggia, dando uno “scatto” molto doloroso che può arrivare a bloccare il dito in flessione.
Quando rivolgersi ad uno specialista?
La visita di un Chirurgo della Mano può confermare la diagnosi di dito a scatto richiedendo, se necessario, ulteriori accertamenti come la Radiografia o l’Elettromiogafia.
Inoltre, può valutare con attenzione la presenza di altre patologie frequenti, ma non dolorose, come la malattia di Dupuytren oppure l’esistenza di un “polso a scatto” (malattia di De Quervain), molto doloroso, spesso confuso con la deformità della rizoartrosi.
Come risolvere il problema?
Se il paziente presenta i sintomi elencati precedentemente, è necessario rivolgersi ad uno specialista in Chirurgo della Mano.
Questo non significa che bisogna sempre operare ma, bisogna valutate insieme al paziente quale trattamento scegliere per guarire dal dolore e dalla limitazione funzionale.
La terapia inizia modificando, quando possibile, il modo di usare la mano e prosegue con i diversi metodi a disposizione per sfiammare i tendini: dal semplice corretto uso del ghiaccio, alla fisioterapia, alle infiltrazioni locali.
Quando operare?
L’intervento chirurgico è necessario, quando le terapie mediche e/o infiltrative non guariscono la patologia oppure il dolore persistente.
In che cosa consiste l’intervento?
Se non si riesce a far sgonfiare il tendine, per farlo scorrere senza dolore nel movimento abbiamo la possibilità di aprire il canalino-puleggia, attraverso una micro-incisione alla base del dito.
Si tratta di un intervento delicato ma rapido, ambulatoriale che il Chirurgo della Mano esegue correttamente, grazie all’uso dei suoi occhiali ingranditori.
Non vi è nessuna immobilizzazione post-operatoria, la scomparsa del dolore è immediata e vi è un rapido recupero del movimento.