Diverticoli e diverticolite: comprendere e gestire le condizioni

Pubblicato il: 11/07/2024 Editato da: Veronica Renzi il 11/07/2024

I diverticoli sono una condizione comune, soprattutto nelle persone anziane, e spesso asintomatica. Tuttavia, possono evolvere in diverticolite, una condizione dolorosa che richiede attenzione medica. Una dieta adeguata, ricca di fibre, è essenziale sia per la prevenzione che per la gestione della malattia diverticolare.


Cosa sono i diverticoli?

I diverticoli sono piccole sacche che si formano nella parete dell'intestino, prevalentemente nel colon. Questa condizione è molto comune e aumenta con l'età, coinvolgendo circa il 50% delle persone sopra i 50 anni e il 70% degli ultraottantenni. La maggior parte delle persone con diverticoli non manifesta sintomi, condizione nota come diverticolosi.


Cause dei diverticoli

La formazione dei diverticoli è spesso legata alla pressione esercitata dalle feci dure nel colon, specialmente se la dieta è povera di fibre. Questa pressione può causare la protrusione della mucosa intestinale attraverso la parete muscolare, formando così un diverticolo.


Malattia diverticolare

Quando i diverticoli causano dolore addominale intermittente, si parla di malattia diverticolare. Il dolore è simile a un crampo, localizzato nella parte inferiore sinistra dell'addome e può essere alleviato con la defecazione. Altri sintomi includono diarrea, stitichezza e l'emissione di muco con le feci.


Diverticolite

La diverticolite si verifica quando uno o più diverticoli si infiammano e infettano a causa della stagnazione di feci e batteri. Circa il 20% delle persone con diverticoli sviluppa episodi di diverticolite, che si manifesta con dolore addominale persistente, stipsi o diarrea, sangue nelle feci, nausea, vomito e febbre.


Trattamento e gestione della diverticolite

  • Diverticolite non grave: in caso di diverticolite lieve, il trattamento include antidolorifici e, talvolta, antibiotici. È consigliata una dieta povera di fibre fino alla risoluzione dei sintomi, seguita dalla reintroduzione graduale di alimenti ricchi di fibre.
  • Diverticolite grave: nei casi più gravi, la diverticolite può portare a perforazione intestinale o occlusione, richiedendo un intervento chirurgico urgente. Se l'intervento non è immediatamente necessario, si può optare per l'osservazione ospedaliera e, in alcuni casi, il drenaggio degli ascessi.


Dieta e prevenzione

  • Dieta per diverticolite acuta: durante un episodio acuto, è preferibile una dieta leggera e povera di fibre per evitare ulteriori irritazioni. Alimenti consigliati includono cereali bianchi, patate senza buccia, latticini, carne e pesce teneri, uova e frutta e verdura ben cotte.
  • Dieta ricca di fibre per prevenzione: per prevenire nuovi episodi di diverticolite e migliorare i sintomi della malattia diverticolare, è fondamentale una dieta ricca di fibre. Si consiglia di consumare 18-30 g di fibre al giorno da fonti come frutta fresca, legumi, verdura, cereali integrali e semi. L'aumento dell'assunzione di fibre dovrebbe essere graduale per evitare disturbi gastrointestinali.
Chirurgia Generale a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.