La diverticolosi e la diverticolite sono condizioni che coinvolgono il tratto intestinale, in particolare il colon. Sebbene siano spesso confuse, è importante distinguere tra le due per comprendere meglio i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento.
Cos'è la diverticolosi?
La diverticolosi è un disturbo caratterizzato dalla presenza di diverticoli, ovvero piccole sacche che si formano nelle pareti del colon e che di solito compaiono nelle persone over 50 e in particolare nei Paesi occidentali, dove la dieta è spesso povera di fibre.
I diverticoli si sviluppano quando i punti deboli nella parete intestinale cedono a causa della pressione interna, spesso determinata da movimenti intestinali difficoltosi o da un aumento della pressione all'interno del colon.
Quali sono i sintomi?
Nella maggior parte dei casi, la diverticolosi è priva di sintomi. Tuttavia, alcuni pazienti possono avvertire:
- dolore addominale o fastidio, solitamente nella parte inferiore sinistra dell'addome;
- alterazioni dell'alvo, come diarrea o stitichezza;
- meteorismo e sensazione di gonfiore.
Trattamento della diverticolosi
Il trattamento della diverticolosi si basa principalmente sulla prevenzione delle complicanze, in special modo l'evoluzione verso la diverticolite. Tra le raccomandazioni principali troviamo:
- dieta ricca di fibre, che possono aiutare a prevenire la formazione di nuovi diverticoli e a ridurre la pressione all'interno del colon;
- idratazione adeguata per mantenere le feci morbide e facilitare il transito intestinale;
- attività fisica regolare per migliorare la motilità intestinale.
Cos'è la diverticolite?
La diverticolite si manifesta quando uno o più diverticoli si infettano o si infiammano. Tale condizione può insorgere improvvisamente e di solito richiede un trattamento più aggressivo rispetto alla semplice diverticolosi.
Sintomi della diverticolite
La diverticolite presenta sintomi più gravi rispetto alla diverticolosi e può includere:
- dolore addominale acuto, che di solito si può trovare nella parte inferiore sinistra dell'addome;
- febbre e brividi;
- vomito e nausea;
- alterazioni dell'alvo, con possibile diarrea o stitichezza;
- sangue nelle feci.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Diverticoli, Diverticolite e Diverticolosi: che ruolo ha la fibra?
Come viene trattata la diverticolite?
Il trattamento della diverticolite dipende dalla gravità dell'infiammazione.
In caso di diverticolite non complicata, possono essere sufficienti antibiotici orali, una dieta liquida e riposo. Una volta risolti i sintomi, è importante seguire una dieta ricca di fibre per prevenire recidive.
In caso invece di diverticolite complicata, in cui di solito si sviluppano ascessi, perforazioni oppure ostruzioni intestinali, può essere necessario il ricovero ospedaliero e, in alcuni casi, l'intervento chirurgico.
Prevenzione e monitoraggio
La prevenzione della diverticolite passa principalmente attraverso il controllo della diverticolosi. Oltre a una dieta ricca di fibre, soprattutto dopo i 50 anni sono fondamentali esami di controllo regolari, come ad esempio la colonscopia, per monitorare lo stato di salute del colon e individuare precocemente eventuali complicazioni.