Dolore al ginocchio? Come riconoscere e trattare una lesione al menisco
Le lesioni al menisco sono tra le problematiche più frequenti che interessano il ginocchio, specialmente tra gli sportivi. Ma cosa sono esattamente queste lesioni? Quali sintomi presentano e come vengono diagnosticate? Esploriamo queste domande e altre informazioni fondamentali per comprendere meglio le lesioni del menisco e della cartilagine del ginocchio
Cos’è il menisco e qual è la sua funzione anatomica?
Il menisco è una struttura fibro-cartilaginea presente all’interno del ginocchio, composta da due parti: il menisco mediale e il menisco laterale. La sua principale funzione è assorbire gli urti e facilitare i movimenti di rotolamento e scivolamento dell’articolazione, contribuendo a proteggere la cartilagine dall’usura. Quando il menisco subisce una lesione, può causare dolore e compromettere la funzionalità del ginocchio.
Quali sono i sintomi di una lesione al menisco?
I sintomi di una lesione meniscale variano a seconda della gravità e della posizione della lesione. I segni comuni includono:
- Dolore localizzato al ginocchio, che si accentua durante il carico o i movimenti estremi come l’iperflessione o l’iperestensione.
- Gonfiore e rigidità del ginocchio.
- Difficoltà a piegare o raddrizzare completamente il ginocchio.
- Sensazione di blocco articolare, che può verificarsi quando un frammento di menisco si sposta all’interno dell’articolazione, impedendo il normale movimento del ginocchio.
Come si realizza la diagnosi?
La diagnosi di una lesione meniscale inizia con un’accurata valutazione clinica da parte di un ortopedico, che include l’anamnesi del paziente e l’esame fisico. Vengono eseguiti test specifici per verificare la presenza di una lesione meniscale. Tra gli strumenti diagnostici più utilizzati, la risonanza magnetica (RM) gioca un ruolo cruciale, grazie alla sua capacità di visualizzare dettagliatamente le strutture interne del ginocchio e identificare eventuali lesioni.
Quali sono le cause della lesione?
Le cause delle lesioni meniscali possono essere traumatiche o degenerative:
- Traumatiche: sono spesso causate da movimenti bruschi, rotazioni improvvise, iperflessioni o iperestensioni del ginocchio, situazioni comuni negli sport che richiedono cambi di direzione rapidi.
- Degenerative: con l’avanzare dell’età, il menisco può andare incontro a un processo di degenerazione, diventando meno flessibile e più suscettibile alle lesioni anche con minimi traumi.
È possibile prevenire le lesioni del menisco?
Prevenire le lesioni meniscali non è sempre possibile, ma alcune misure possono ridurre il rischio:
- Rafforzamento muscolare: esercizi mirati per rinforzare i muscoli intorno al ginocchio possono migliorare la stabilità articolare.
- Allungamento: il mantenimento di una buona flessibilità muscolare e articolare può aiutare a prevenire lesioni.
- Uso di protezioni: nello sport, l’uso di ginocchiere e altre protezioni può ridurre il rischio di traumi.
- Evitare movimenti estremi: evitare movimenti eccessivamente bruschi o rotazioni forzate del ginocchio.
Quali sono i trattamenti disponibili?
Il trattamento delle lesioni meniscali dipende dalla gravità della lesione, dalla sua localizzazione e dall’età e livello di attività del paziente. Le opzioni includono:
- Trattamento conservativo: in molti casi, le lesioni meniscali possono essere gestite senza intervento chirurgico. Questo approccio include riposo, ghiaccio, compressione e elevazione (protocollo RICE), insieme a farmaci antinfiammatori e fisioterapia per migliorare la forza e la mobilità del ginocchio.
- Artroscopia: se la lesione è grave o non risponde ai trattamenti conservativi, può essere necessario un intervento chirurgico. L’artroscopia è una tecnica minimamente invasiva che consente al chirurgo di visualizzare e trattare la lesione attraverso piccole incisioni. Durante l’artroscopia, il chirurgo può eseguire una meniscectomia parziale, rimuovendo solo la parte danneggiata del menisco, o una sutura meniscale, riparando la lesione.
Dopo l’intervento chirurgico, è essenziale seguire un programma di riabilitazione per recuperare la funzionalità del ginocchio. Questo include esercizi per migliorare la forza, la flessibilità e l’equilibrio, e può durare da poche settimane a diversi mesi, a seconda della complessità della lesione e del tipo di intervento.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Medicina Rigenerativa in Ortopedia: innovazione per il benessere articolare
Conclusioni
Le lesioni del menisco e della cartilagine del ginocchio sono problematiche comuni, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, è possibile recuperare pienamente la funzionalità del ginocchio. È fondamentale rivolgersi a uno specialista in caso di dolore persistente o blocco articolare, per ricevere una valutazione accurata e discutere le opzioni terapeutiche più appropriate.